Sede e contatti Gli archivi storici e di deposito della Giunta regionale toscana sono concentrati in due sedi di conservazione Archivio generale della Giunta Via Lucchese, 72, 50019, Sesto Fiorentino, Firenze Tel. 055 4382100 E-mail: archiviogenerale@regione.toscana.it Sito web: http://www.regione.toscana.it/-/gli-archivi-storici-e-di-deposito-della-giunta Orario: su appuntamento Archivio storico della Grancia Via Fattoria di Grancia, Loc. Grancia, 58100, Grosseto Tel. 0564...
Sede e Contatti Via Ferruccio, 18 – 57025 Piombino (LI) Tel. 0565.63361 Email: archiviostorico@comune.piombino.li.it Sito: https://www.comune.piombino.li.it/pagina18171_archivio-storico-ivan-tognarini.html https://it.wikipedia.org/wiki/Stabilimento_siderurgico_di_Piombino Breve storia L’archivio delle Acciaierie di Piombino è stato dichiarato di notevole interesse storico per la prima volta dalla Soprintendenza Archivistica della Toscana nel 1979, con provvedimento n. 248 del 29 giugno. In questa prima ispezione fu rilevato...
RAM – Rifugio Antiaereo della Martana Che cos’è il RAM? Il RAM è un rifugio antiaereo recuperato e riaperto dal Comune di Massa nel 2006, con la volontà di preservare un luogo di memoria legato alla Seconda guerra mondiale. Il rifugio antiaereo della Martana è uno dei rifugi pubblici costruiti durante la seconda guerra mondiale...
Sede e contatti Via di Bigiano e Castel Bovani, 5 51100 Pistoia Telefono: 0573 451311 328/8563276 E-mail: info@sigfridobartolini.it sigfrido.bartolini@gmail.com Sito web: http://www.sigfridobartolini.it/ Pagina Facebook: Sigfrido Bartolini, Associazione centro studi Orari di apertura: La casa museo è aperta tutti i giorni su prenotazione. L’Archivio è aperto il lunedì e il giovedì 10-13 e 15-18 Organi direttivi Associazione Centro...
L’11 giugno 1944, un gruppo di partigiani guidati da Bogardo Buricchi fece esplodere 8 vagoni carichi di esplosivo che si trovavano in sosta su un binario morto fra il paese di Poggio alla Malva e la piccola stazione ferroviaria di Carmignano. L’esplosivo proveniva dallo stabilimento Nobel, situato appena al di là della stazione.Nel 1944 lo...
Sede e contatti Via Lorenzo Il Magnifico 9, presso ex Scuderie Medicee, Poggio a Caiano (Prato) Telefono: 055.8701287/0/1 E-mail: info@museoardengosoffici.it Sito web: http://www.museoardengosoffici.it/index.php Orari di apertura: 1 aprile-30 settembre: dal giovedì alla domenica 10-13 e 14.30-19; 1 ottobre-31 marzo: sabato, domenica e festivi 10-13 e 14.30-17.30 Biglietto d’ingresso: adulti 3,00 euro. Organi direttivi Ufficio Cultura: Luigi Corsetti (l.corsetti@comune.poggio@caiano.po.it) Breve...
Sede e contatti Sede operativa: BiblioteCaNova dell’Isolotto (Quartiere 4) – via Chiusi, 2/3 – 50142 Firenze. Sede legale: Circolo ARCI “Paolo Pampaloni” – via Maccari, 104 – 50142 Firenze. Telefono: Sede operativa, 055.710834; sede legale, 055.780070. E-mail: bibliotecacanovaisolotto@comune.fi.it Sito web: www.movimentoquartierefirenze.it Orari di apertura: martedì 10-12. Oppure contattare per e-mail Raffaella Marconi (rmarconi@libero.it), Franco Quercioli (francoquercioli40@gmail.com)...
La villa, situata nella parte alta di Careggi, fu un luogo che i tedeschi non violarono e gli Alleati salvaguardarono dai bombardamenti in quanto si trattava di una zona di extraterritorialità. Era la residenza dei marchesi Serlupi Crescenzi. Il critico d’arte di origine ebrea Bernard Berenson, dopo una visita alla villa, decise di rimanere ospite...