Nata a Castel Focognano il 16 agosto 1926, da Francesco e Caterina Balestri, nubile, casalinga. Avvicinatasi al movimento partigiano per amore del suo compagno, Bruna divenne staffetta partigiana: impegnata in operazioni di rifornimento di beni di prima necessità, si spostava in bicicletta tra il Casentino e Arezzo. Sarà riconosciuta nel dopoguerra come partigiana combattente caduta...
Nata nel 1922 a Pontremoli e rimasta orfana di madre in tenera età, cresce nella famiglia materna, insieme a nonni e zii; viene così educata all’antifascismo dagli adulti di casa, socialisti e comunisti. Laura ricorderà che nelle serate familiari anche i giovanissimi partecipano alle conversazioni con il solo ordine di non riferire all’esterno nulla di...
Nasce nel 1924 a Camaiore da Marino Biagini e Lauretta Valsuani. Il padre è un marinaio di fede socialista che, quando torna a casa, spesso è vessato e a volte malmenato dai fascisti; secondo la memoria famigliare, a queste esperienze risale l’antifascismo viscerale di Emilia. Nei primi anni Trenta Marino, che non ha riconosciuto le...