image_pdfimage_print

Assunta Del Freo (1919-2004)

Assunta Del Freo, nata a Montignoso l’8 novembre 1919 e morta il 1° agosto 2004, è una delle undici donne riconosciute partigiane combattenti nella Compagnia Montignoso, della quale è membro effettivo dal 1° maggio al 31 dicembre 1944. Tra i suoi ruoli vi è quello di supporto logistico, ovvero di trasporto viveri, messaggi, informazioni ed...

Luisa Ballocci (1933-2020)

Nata nel 1930 a Trequanda, in provincia di Siena, fin da piccola respira un clima familiare profondamente antifascista: il padre Luigi, ex impiegato pubblico, non ha più un lavoro stabile a causa della sua opposizione al regime, mentre la madre Giuseppina Dini è maestra elementare a Pergine. Dopo l’8 settembre 1943 il fratello Raul è...

Eleonora Benveduti Turziani, detta Noretta (1908-1993)

Nata a Roma il 30 marzo 1908, Eleonora “Noretta” Benveduti trascorre l’infanzia e la prima giovinezza a Gubbio, dove consegue il diploma magistrale e si dedica all’insegnamento. Nel 1938 si laurea in Pedagogia a Roma e successivamente si trasferisce a Firenze per insegnare materie letterarie negli istituti superiori; dall’ottobre 1939 al maggio 1940 prosegue la...

Bruna Talluri (1923-2006)

Nasce a Siena il 12 giugno 1923, prima di tre sorelle e un fratello, da Amalia Barborini e Luigi Talluri. La famiglia Talluri appartiene alla piccola borghesia cittadina, aperta e liberale tra le mura domestiche, fascista rispettabile all’esterno. L’iscrizione al PNF permette a Luigi di mantenere il posto di ragioniere del Monte dei Paschi, a...

Maria Assunta Lorenzoni, detta Tina (1918-1944)

Figlia dell’economista e docente universitario Giovanni Lorenzoni, nasce a Macerata il 15 agosto 1918. Iscritta alla Facoltà di Magistero, con l’entrata in guerra dell’Italia lascia gli studi e presta servizio come crocerossina in soccorso ai feriti di ritorno dal fronte. Dopo l’8 settembre 1943 Maria Assunta Lorenzoni entra in contatto con il Partito d’Azione. “Tina”...

Alberta Fantini (1919-1984)

Albertina Fantini, nota come Alberta, nata a Firenze il 29 agosto 1919, nel 1943 è una studentessa di Lettere all’Università di Firenze e milita nel Partito comunista clandestino. Nel febbraio 1944 ospita in casa propria a Pistoia Cesare Collini e Guerrando Olmi, inviati dal PCI di Firenze a riorganizzare la federazione locale. Olmi riconoscerà il...

Valchiria Gattavecchi (1921-2013)

  Nasce ad Asciano, in provincia di Siena, nell’ottobre del 1921, figlia di un ferroviere socialista e di una casalinga che saltuariamente fa la sarta. La famiglia arriva a Livorno nel 1930 in seguito al trasferimento del padre. Valchiria riesce a prendere un diploma magistrale preparandosi da sola per le prime due classi e completando...