image_pdfimage_print

Liliana Cecchi (1922-1998)

Liliana Cecchi, nata il 24 luglio 1922 da Giuditta Agostini e Massimiliano Cecchi, cresce nel quartiere popolare di San Marco, in cui nel corso del ventennio serpeggia l’ostilità verso il regime. Il padre, negoziante di prodotti ortofrutticoli, è un antifascista di vecchia data che ogni tanto subisce intimidazioni da parte delle autorità. Dopo l’8 settembre...

Livia Gereschi (1910-1944)

Nasce a Pisa nel gennaio del 1910 dall’insegnante Giuseppina Gucci e dal commercialista Giuseppe Gereschi. Dopo la laurea intraprende la carriera di insegnante di lingue straniere nei corsi di avviamento professionale, seguendo così le orme materne. Si dedica inoltre al volontariato come infermiera della Croce rossa italiana, prestando servizio presso l’ospedale Santa Chiara di Pisa...

Cristina Lenzini (1903-1944)

Nata a Pisa nel 1903 da una famiglia di braccianti, si sposa con Alfredo Ardimanni, militante anarchico, da cui ha il figlio Alberto nel 1923. L’anno successivo la coppia emigra in Francia, per sfuggire alle persecuzioni e alle minacce di morte dei fascisti, stabilendosi nei pressi di Marsiglia, dove Alfredo svolge prima l’attività di muratore...

Osmana Benetti (1923-2016)

Osmana, Osman come la chiamano parenti ed amici, nasce a Livorno il 24 dicembre 1923, terza di cinque figli. La madre fa la lavandaia, il padre, marinaio, ha viaggiato in tutto il mondo; si trovava in Russia nel 1917 ed è stato dunque testimone dell’ondata rivoluzionaria, rimanendone impressionato e affascinato. Nel 1923 smette di imbarcarsi...

Aida Borghigiani (1913-1996)

Nasce a Massa Marittima il 21 marzo 1913 da Enrico Borghigiani e Brunetta Mencacci. Dopo la seconda elementare è accolta presso la foresteria della famiglia Bini dove impara anche a leggere e a scrivere; a 15 anni cerca lavoro e s’impiega in un emporio. Con la morte per silicosi del padre minatore, la famiglia si...

Angiola Crociani “Giangia” (1910-2006)

Nasce nel marzo 1910 in una famiglia contadina di Anghiari. Nel 1930 sposa l’aretino Giuseppe Livi (Beppone), ambulante, noto anarchico già in contatto con Errico Malatesta e antifascista della prima ora, schedato nel Casellario politico dal 1923. Dopo l’8 settembre 1943 Beppone è uno dei primi a prendere contatti con Arezzo e ad organizzare gruppi...

Assunta Del Freo (1919-2004)

Assunta Del Freo, nata a Montignoso l’8 novembre 1919 e morta il 1° agosto 2004, è una delle undici donne riconosciute partigiane combattenti nella Compagnia Montignoso, della quale è membro effettivo dal 1° maggio al 31 dicembre 1944. Tra i suoi ruoli vi è quello di supporto logistico, ovvero di trasporto viveri, messaggi, informazioni ed...

Luisa Ballocci (1933-2020)

Nata nel 1930 a Trequanda, in provincia di Siena, fin da piccola respira un clima familiare profondamente antifascista: il padre Luigi, ex impiegato pubblico, non ha più un lavoro stabile a causa della sua opposizione al regime, mentre la madre Giuseppina Dini è maestra elementare a Pergine. Dopo l’8 settembre 1943 il fratello Raul è...