6 Marzo 2021 - Tutta la Toscana
“Paesaggi della memoria: percorsi didattici fra passato della Resistenza e presente” è un piccolo progetto di comunicazione culturale rivolto alla scuola che si colloca nell’ambito della ricerca INDIRE volta a individuare possibili connessioni tra il nostro patrimonio storico, soprattutto quello considerato “minore”, e il mondo della scuola. Con una serie di brevi interviste a curatori...
17 Febbraio 2021 - Firenze Tutta la Toscana
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ha un nuovo consiglio. Eletti lunedì 15 febbraio da un’assemblea dei soci per la prima volta convocata in modalità online, i 18 nuovi titolari delle cariche sociali sono in prevalenza storici, con una presenza molto qualificata e variegata della società fiorentina e toscana. Ecco anzitutto i consiglieri...
31 Gennaio 2021 - Firenze Tutta la Toscana
Questo sarebbe stato il ventesimo anno dall’istituzione del Treno della Memoria, iniziativa (poi molto “imitata”) creata dalla Regione Toscana, prima in Italia. Ma a causa della pandemia, il treno questo anno non è potuto partire. E gli alunni non si sono potuti neppure riunione per ascoltare storici e testimoni al Nelson Mandela Forum, come si...
16 Gennaio 2021 - Livorno Tutta la Toscana
Per sostenere lo sviluppo di nuove ricerche sui temi della storia del lavoro, la Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav) e l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco Livorno) hanno istituito nel 2016 un premio intitolato alla storica Simonetta Ortaggi, scomparsa nel 1999, studiosa e autrice di alcuni...
30 Dicembre 2020 - Lucca Tutta la Toscana
È di ieri, 29 dicembre 2020, la notizia che il Presidente Mattarella ha assegnato 36 onorificenze al merito della Repubblica. Una di esse va ad Enrico Pieri, sopravvissuto e testimone della strage di Sant’Anna di Stazzema. Il 12 agosto 1944 Enrico aveva 10 anni quando a Sant’Anna di Stazzema furono massacrate, dalla violenza nazifascista, uomini ma...
31 Ottobre 2020 - Firenze Tutta la Toscana
Il 31 ottobre 2020 l’Assemblea dei soci dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ha approvato, all’unanimità, il Bilancio consuntivo 2019, il Bilancio preventivo 2020, con i documenti allegati, e la Relazione del Direttore. Nel suo intervento il direttore, dott. Matteo Mazzoni, ha evidenziato lo sforzo sostenuto dall’Istituto in questi mesi segnati dalla pandemia...
4 Settembre 2020 - Tutta la Toscana
Sono passati venti anni dall’istituzione del “Giorno della Memoria”. Il Novecento, i totalitarismi, le persecuzioni, le deportazioni, i campi di concentramento e di sterminio, la Shoah, sono elementi che interrogano costantemente il nostro presente e che aprono a riflessioni ed attività multidisciplinari fondamentali per coloro che svolgono professioni educative e legate al mondo della formazione....
3 Settembre 2020 - Prato Tutta la Toscana
Il Museo informa i propri visitatori che il Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza riprende il normale orario di apertura con una NOVITÀ: sarà possibile visitare il Museo anche la domenica mattina! Dal 1 settembre sarà in vigore il seguente orario di apertura: Museo Mattina dalla domenica al venerdì ore 9:30 – 12.30 Pomeriggio lunedì e...