Il palazzo del sindacato fascista era situato in Lungarno Guicciardini. Il sindacato, sotto le autorità tedesche, lavorava per l’organizzazione Todt, creata da Fritz Todt, la quale reclutava mano d’opera locale per la costruzione di strade, ponti e opere di comunicazione. Il palazzo più che un sindacato era un istituzione che raccoglieva gli schedari su cui...
Le ragazze della Gioventù Italiana del Littorio all’Estero erano alloggiate all’interno dell’albergo Cavour, con l’avvicinarsi delle truppe anglo-americane furono invitate dalle autorità fasciste a sfollare a nord dell’Italia. Le giovani decisero al contrario di non lasciare Firenze per approfittare dell’evento e sfuggire all’oppressione fascista e tedesca. La mattina del 6 luglio 1944 i militi repubblicani...
Ospedale di Careggi Indirizzo: Largo Brambilla n°3 Nel agosto del 1944 l’ospedale di Careggi vide triplicare il numero di 1500 degenti, con l’arrivo di perseguitati e gruppi di partigiani che vennero rifugiati nei sotterranei. Il recinto dell’ospedale era sorvegliato dai tedeschi e poteva essere oltrepassato solo dai medici. Presto però venne scoperta una via sotterranea...
Il 27 ottobre del 1934 per volontà di Mussolini nella cripta della Chiesa di Santa Croce vennero messi i corpi di trentasette «martiri» di Firenze, caduti per la causa fascista prima della marcia su Roma o in seguito alle ferite riportate negli scontri. Per questo motivo il luogo sacro assunse il nome di “cripta dei...
Il 2 novembre 1943 Mario Carità, grazie ad una spia, riuscì ad entrare in contatto con il colonnello Frassineti e a sequestrare dei documenti che gli permisero di arrestare l’intero Comitato militare del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (CTLN). Riuscirono a fuggire solo Sinigaglia e Medici Tornaquinci. Durante l’operazione che avvenne in via Masaccio n°...
Il Casone dei Ferrovieri era un complesso di alloggi per i dipendenti delle Ferrovie in cui trovò forma l’organizzazione antifascista divenendo presto il nucleo delle organizzazioni clandestine partigiane della zona, il quartiere delle Cascine. L’edificio situato tra via Rinucci e via Paisiello si contrapponeva alla Manifattura Tabacchi occupata dai tedeschi e si distinse per un...
Il 27 aprile 1944 nella caserma di Rovezzano vennero fucilati due renitenti alla leva e un disertore, il sottotenente Luigi Ferro che era fuggito qualche giorno prima dalla prigione. Dopo la fuga Ferro era stato catturato dalla Guarda Nazionale Repubblicana, la forza armata fascista, durante un rastrellamento di partigiani. Il padre Naldi, cappellano della carceri,...
Su impulso del cardinale di Firenze Elia Dalla Costa e grazie all’impegno del clero, varie chiesa della città divennero rifugio per gli ebrei braccati dai nazifascisti. Chiesa di San Gaetano Indirizzo: Piazza degli Antinori – via de’ Tornabuoni Il parroco della chiesa di San Gaetano, monsignor Giuseppe Capretti, durante l’occupazione nazista prestò aiuto a numerose...