Tradizionalmente lo studio del passato è stato prevalentemente insegnato e studiato attraverso l’utilizzo dei libri, tuttavia negli ultimi decenni questo monopolio è stato progressivamente messo in discussione dalla comparsa di diverse modalità di apprendimento che hanno enormemente accresciuto le potenzialità diffusive della storia. Ciascun campo e settore ha affinato le proprie modalità di circolazione, cercando...
Dopo lo sfondamento di Montecassino degli Alleati, la ritirata delle truppe tedesche dalla Linea Gustav alla Linea Gotica si è portata dietro una lunga scia di sangue con una serie raccapricciante di eccidi, molto spesso pianificati da una strategia stragista. La sensazione, che man mano diventava realtà, di non essere più un esercito invincibile, che...
Sentieri resistenti nel Castiglionese (Ar) Gita di un giorno A piedi 15,4 km, 3,40 h. Castiglion Fiorentino sorge su un colle a 342 m s.l.m., 17 km a sud-est di Arezzo. Delimitata a est dai Preappennini, l’area comunale si estende in parte sulla Valdichiana e sulle alture ad essa prospicienti. Il territorio confina con i...
Le tappe: Viciomaggio Civitella in Val di Chiana Ciggiano circa 5.15h, 21 km circa [escluso il percorso interno a Civitella] Percorso tra Viciomaggio, Civitella e Ciggiano, passando per Cornia Percorso interno a Civitella Civitella in Val di Chiana, nota anche come Civitella della Chiana, è un comune italiano della provincia di Arezzo. Sorge sulle...
Tracciando un percorso escursionistico – da fare a piedi o in bicicletta – che tocchi gli eccidi del 1944 del Comune di Cortona, in provincia di Arezzo, proponiamo questo itinerario, visibile dalla mappa. Le persone interessate potranno così ripercorrere i vari luoghi della memoria nel territorio. Il percorso non tiene conto dell’ordine cronologico, bensì...
Dietro ogni cippo, una storia. Dietro ogni pietra, una vita. Oggi più che mai di fronte ad un certo revisionismo storico spalleggiato da una parte della classe politica che mal sopporta il dichiararsi antifascista si ha la necessità di continuare a parlare di quei valori della Resistenza da cui ha tratto origine la nostra...
Breve storia e finalità della Rete ecomuseale del Casentino L’Ecomuseo del Casentino è ubicato nella prima Valle dell’Arno, in Provincia di Arezzo. L’iniziativa è nata alla fine degli anni Novanta su iniziativa della Comunità Montana con finanziamenti comunitari e tramite il coinvolgimento diretto di alcune amministrazioni comunali. Dal maggio 2002, la gestione del progetto è passata...