Lunedì 26 giugno 2017, alle ore 18.00 si terrà presso la Biblioteca Comunale di San Casciano in Val di Pesa la presentazione del libro di Valeria Milani Comparetti, Don Milani e suo padre carezzarsi con le parole. Testimonianze inedite dagli archivi di famiglia, Edizioni Conoscenza, 2017 L’autrice ne parlerà assieme a Francesco Fusi con Chiara Molducci,...
Inaugurazione della mostra “Le Amiche della miniera di Ribolla”
Martedì 16 maggio | ore 10 Porta del Parco di Ribolla, P.za della Libertà 3 (ex cinema Montecatini) Le Amiche della miniera di Ribolla Inaugurazione e visita guidata alla mostra curata da Barbara Solari (Isgrec) La mostra rimarrà aperta fino al 16 giugno con il seguente orario: lunedì, mercoledì, giovedì: 14.30-18.00martedì e venerdì 9.30-12.30 //...
Incontri@Isgrec #2: I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale
Con il secondo Incontro@Isgrec si vuole riflettere sulle nuove modalità di comunicazione e sui nuovi canali di mobilitazione, sempre in bilico tra apologia e complottismo, con le quali un reticolo di movimenti sta acquistando credito e si sta facendo strada nella società, con l’intento – più o meno celato – di riaccreditare i miti e le...
“La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Villa Argentina
Per tutti gli interessati alla storia della Seconda Guerra Mondiale in provincia di Lucca, si segnala che il prossimo mercoledì 14 giugno 2017, alle ore 18:00, nei prestigiosi locali di Villa Argentina in via Fratti angolo via Vespucci 44 a Viareggio (Lu), si terrà una nuova presentazione de “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza”,...
Panel “Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza”. Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna)
Il 6 giugno l’Istituto di Grosseto partecipa alla prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna, 5-9 giugno 2017) con il panel “Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza” Coordinatrice Chiara Martinelli (insegnante) 1. Andrea Ventura (Istituto storico della resistenza e dell’ età contemporanea in provincia di Lucca), Gli...
Presentazione del libro “Terrore suicida” a Lucca
Per tutti gli interessati alla storia contemporanea e alla geopolitica dei giorni nostri, il pomeriggio del prossimo lunedì 5 giugno 2017 si terrà a Lucca un’interessante iniziativa di approfondimento: la presentazione del volume “Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio” (Donzelli 2016), nuovo saggio d’analisi di Fabio Dei, docente di Antropologia culturale all’Università di Pisa,...
Presentazione di “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica”
Martedì 30 maggio, alle ore 17, nella biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec, sarà presentato il volume “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica (1945-1970)”, pubblicato nel 2016 da Le Monnier. Ne discute con l’autore, Filippo Masina, la ricercatrice Isabella Insolvibile (Istituto nazionale Ferruccio Parri); coordina Adolfo Turbanti. Nella fase di transizione tra...
Presentazione di “Documenti e studi” n. 40-41 a Querceta
Il prossimo sabato 27 maggio 2017, alle ore 17:30, presso la Sala Cope di Querceta (Seravezza, Lu), si terrà la presentazione del nuovo numero di “Documenti e studi”, rivista semestrale di approfondimento storico dell’ISREC Lucca. Giunta ormai all’uscita 40-41, in questo fascicolo la pubblicazione raccoglie interessanti contributi su antifascismo, violenza fascista e rastrellamenti nazisti, oltre alla...