“Bartali. Il campione e l’eroe” – Collesalvetti (LI)

Gen 2018
26

Venerdì 26 gennaio 2018, in occasione del Giorno della Memoria 2018 alla Sala Spettacolo “Dino Formichini” di Collesalvetti (LI) si terrà alle ore 21:00 lo spettacolo teatrale:   BARTALI. Il campione e l’eroe  monologo teatrale con Ubaldo Pantani  testi di Massimiliano Castellani, Ubaldo Pantani, Alessandro Salutini,  Adam Smulevich  regia di Pablo Solari  luci di Riccardo Tonelli direzione tecnica Marco...

“Per non dimenticare… in memoria delle vittime di ogni guerra” – iniziative del Comune di Pontremoli (MS) per il Giorno della Memoria 2018

Gen 2018
25

Il Comune di Pontremoli, in collaborazione con l’Associazione Centro Teatro Pontremoli, organizza, per il 25 gennaio 2018, in occasione della Giornata della memoria 2018 presso il Teatro della rosa di Pontremoli alle ore 9.30  il seguente evento: “Per non dimenticare… in memoria delle vittime di ogni guerra” Uno spettacolo teatrale dal titolo “Occhi tra le foglie”,...

9 gennaio 2018: Pietra d’inciampo in memoria di Tullio Mazzoncini

Gen 2018
09-11
Dal 09 Gennaio 2018 al 11 Gennaio 2018

Il 9 gennaio 2018, alle ore 18, l’artista tedesco Gunter Demnig sarà alla tenuta di Campospillo (Comune di Maliano in Toscana) per posare una pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Tullio Mazzoncini. Al suo nome è legata la storia della Resistenza nel territorio grossetano, prima, e della deportazione politica, poi. Convinto antifascista, subito dopo l’8 settembre...

Presentazione del V Quaderno ISGREC: “Storie di indesiderabili e di confini”

Dic 2017
04

4 dicembre 2017 | ore 17.30 | Museo di storia naturale di Grosseto Presentazione del V Quaderno della collana Isgrec Storie di indesiderabili e di confini. I reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941) di Enrico Acciai e Ilaria Cansella (Effigi/Isgrec, 2017) Ne discutono con gli autori Alfonso Botti (Università di Modena-Reggio Emilia) e...

Convegno internazionale a Barcelona “The frog hibernation”

Nov 2017
30

Il 30 novembre l’ISGREC partecipa al congresso internazionale di Barcellona «La hibernación de la rana. Diez años de leyes y políticas de memoria en España y Cataluña (2007-2017)» con la relazione di Rocchi, Luciana «La longue durée d’une expérience italienne, liée aux politiques de la mémoire de l’Espagne» Qui il programma completo del convegno

29 novembre: Convegno internazionale “Tra Gender & Public History. Rappresentazioni e percorsi”

Nov 2017
29

L’Istituto della Resistenza di Grosseto partecipa al convegno internazionale «Tra Gender & Public History. Rappresentazioni e percorsi» a Firenze (Villa Finaly, Università Sorbonne) con la relazione di Luciana Rocchi e Barbara Solari: “Donne sulla scena pubblica in periferia. Storie e impegno di genere in Maremma, tra secondo dopoguerra e attualità” Qui il programma completo

Primo seminario di formazione e didattica all’interno del progetto “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”,

Nov 2017
21

21 novembre 2017 | Università Stranieri di Siena (Aula 22, Piazza C. Rosselli 27-28, Siena) SEMINARIO PER LA STORIA DI UN CONFINE DIFFICILE. L’ALTO ADRIATICO NEL NOVECENTO* Orario: 9.30-17.30 Saluti Monica Barni | Vice presidente della Regione Toscana Antonio Ballarin | Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati Roberto Ferrari | Regione Toscana Milva Segato...

Proseguono le lezioni del corso regionale “Discriminazione e persecuzione nell’ottantesimo delle leggi antisemite italiane (1938-2018)”

Nov 2017
15

Proseguono le lezioni del corso regionale “Discriminazione e persecuzione nell’ottantesimo delle leggi antisemite italiane (1938-2018)”, pensato come tappa di avvicinamento al Giorno della Memoria 2018; il corso intende offrire strumenti teorici e didattici utili ai docenti per affrontare in classe il tema delle legislazioni razziste e delle discriminazioni. Il programma del 15 novembre 2017 (ore...