Presentando la prima edizione de La guerra finisce la guerra continua Ferruccio Parri, il capo-partigiano “Maurizio” poi, nel giugno 1945, Presidente del Consiglio dell’Italia liberata, ricorda Maria Luigia Guaita come «una delle staffette più brave, ardite, estrose e generose» che hanno partecipato alla lotta di Liberazione, una «donna della Resistenza» fidata, coraggiosa e capace. Nata...
Come afferma Patrizia Gabrielli, quello biografico è un approccio a lungo rimasto a margine rispetto alla produzione storiografica sull’antifascismo che, solo fino a pochi anni fa, pareva prediligere una rimozione del retaggio delle storie personali, dei vissuti soggettivi quasi fossero soffocate dalle gesta dei molti eroi che contraddistinsero il periodo e segnarono la storia della...
Nato a Pistoia il 25 aprile 1920, Silvano Fedi è uno dei personaggi più importanti della Resistenza pistoiese. Coraggioso, carismatico, idealista, antifascista: questi sono i tratti caratteriali che più lo hanno rappresentato. Di famiglia benestante, fin da giovane ha maturato ideali libertari, in parte grazie alla frequentazione negli anni ’30 del Liceo Classico Forteguerri di...
Sono passati ormai ottant’anni dal 29 maggio 1940, un giorno che sulla montagna pistoiese fu caratterizzato da freddo, pioggia e grandine. Il grigiore diffuso non era però solo quello atmosferico: l’Europa infatti era già sconvolta dal secondo conflitto mondiale che anche l’Italia sentiva avvicinarsi sempre più. Mentre a Dunkerque gli Alleati stavano cercando disperatamente di...
Se un trekker allenato in stile Carnovalini decidesse oggi di raggiungere a piedi Ravenna partendo da Lucca, in poco più di dieci giorni di cammino potrebbe godere dei panorami della Valle del Serchio, la wilderness dei passi appenninici, i profondi silenzi della Valle del Reno, fino alla magica lucentezza della Pialassa Baiona. Mio padre e...
Alberto Amilcare Torricini nacque a Prato il 9 marzo 1906. Di professione impiegato, poi rappresentante di commercio, aderì giovanissimo al Partito Comunista (quasi tutte le notizie su di lui, contenute in questo articolo, sono desunte dal fascicolo del Casellario politico centrale che lo riguarda). Nella primavera del 1932 Torricini, che non aveva all’epoca alcun precedente,...
«Il bacino occidentale del Mediterraneo può venire considerato nel suo complesso come un unico mercato del lavoro per l’emigrazione italiana, nonostante le diverse condizioni, sia giuridiche, sia economiche dei paesi che ne fanno parte»: così scriveva il Commissariato generale dell’emigrazione nel 1926, riportando la stretta connessione e circolarità esistente tra le diverse sponde del Mediterraneo,...
A Bologna il 12 Novembre 1989 Occhetto annunciò di voler cambiare nome al Partito comunista italiano, lei sapeva che lo avrebbe fatto? Non sapevo che lo avrebbe fatto a Bologna e in quella circostanza, ma sapevo che avrebbe affrontato radicalmente la questione. Quali furono le sue reazioni? Quali le speranze, quali i timori? Soprattutto...