L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare al nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento. Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche sanno illustrando eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della...
Firenze anni ’80: storia, memoria, mitologie. Una rilettura.
Firenze anni ’80: storia, memoria, mitologie. Una rilettura Seminario organizzato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT) Comitato scientifico: Roberto Bianchi, Pietro Causarano, Sandro Fallani, Raffaele Palumbo Date: 16 dicembre 2025 e 16 gennaio 2026 Luogo: Università di Firenze, Dipartimento Forlilpsi, Via Laura 48, terzo piano Note: Ogni giornata sarà divisa in...
Trasformazioni delle culture e dei linguaggi politici delle destre negli anni Ottanta e Novanta in Italia e in Europa
Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea in collaborazione con Dipartimento Sagas, Università di Firenze Fondazione Gramsci, Roma Vi invita al Convegno Trasformazioni delle culture e dei linguaggi politici delle destre negli anni Ottanta e Novanta in Italia e in Europa 1-2 dicembre 2025 1° dicembre Università di Firenze Complesso Capponi Via Capponi, 9...
“Le protagoniste taciute: le donne della Resistenza”: nuovo appuntamento di #archivioaperto ISRT
Una nuova apertura straordinaria della sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in via Carducci per conoscere sempre meglio il ricco patrimonio documentario conservato dall’Istituto. “Le protagoniste taciute: le donne della Resistenza”: percorso espositivo a cura di G. Kogovsek. Le visite saranno possibili nei seguenti orari: 10.00; 11.30; 14.30; 16.00 Partecipazione libera. Prenotazione...
“Piazza dell’Isolotto”. terzo appuntamento di “Cartoline fiorentine”
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare al nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento. Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche sanno illustrando eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della...
Piero Gobetti, la cultura russa e la rivoluzione russa
Incontri con Paola Zannoner per insegnanti (18 novembre) e per studenti (19 novembre)
“L’altro genere. Scrittrici di Maremma”: nell’ambito della nuova rassegna di promozione della lettura targata Grobac, sono previsti due appuntamenti con 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒂 𝒁𝒂𝒏𝒏𝒐𝒗𝒆𝒓, scrittrice di tantissimi romanzi per ragazzi e ragazze Per gli insegnanti: Martedì 18 presso la sede dell’Isgrec | Laboratori a partire dal volume di Zannoner “Le fiabe non servono a niente” (Laterza, 2025) | Riconoscimento...

