Nato per raccontare la storia attraverso il documentario, il Pistoia Docufilm Festival è diventato in cinque anni un punto di riferimento culturale in Toscana e in Italia. Ogni estate Pistoia si trasforma in uno spazio aperto alla memoria, dove film e incontri invitano a riflettere sulle sfide passate e su quelle ancora attuali. In un’epoca in cui la narrazione autentica è sempre più preziosa, il festival offre una piattaforma per dare voce a storie e punti di vista spesso dimenticati o poco ascoltati.
Il Pistoia Docufilm Festival nasce da un’intuizione dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Pistoia, e in particolare da un’idea di Francesca Perugi, maturata durante i mesi difficili del lockdown causato dalla pandemia di Covid-19. In un momento in cui il cinema sembrava sospeso e i tradizionali spazi di socialità a rischio di scomparire, è germogliata la volontà di creare nuovi luoghi di incontro. Il documentario è stato scelto come mezzo ideale: un linguaggio capace di affrontare temi complessi con profondità, restando però accessibile e coinvolgente per tutti.
Un altro traguardo essenziale del festival è stato quello di mettere in dialogo diverse professionalità – storici, ricercatori, registi – accomunate dalla passione per la storia e la narrazione documentaristica, per offrire al pubblico un’esperienza culturale ricca, sfaccettata e stimolante. Inoltre, il pubblico non è mero spettatore, ma è invitato a partecipare attivamente agli incontri e ai dibattiti finali, diventando così protagonista di una riflessione collettiva e viva.
Dal 2021 il Pistoia Docufilm Festival si è affermato come uno spazio unico per riflettere sul potere del documentario come strumento di racconto della realtà. La prima edizione ha preso le mosse dalla definizione stessa di documentario – “film senza aggiunta di elementi fantastici”, secondo la Treccani – per esplorare insieme al pubblico come si realizzano documentari di qualità, come i registi scelgono i temi e le immagini tra migliaia di possibilità. Nel 2022 il tema si è spostato su “Come raccontare la storia?” affrontando la storia con la S maiuscola. Il festival ha proposto quattro serate per dialogare con registi e storici su fatti significativi della storia contemporanea. Il 2023 ha portato il pubblico a riflettere su “Geografie umane: storie di comunità”. Le serate hanno proposto documentari recenti che raccontano storie di comunità da tutta Italia, dalla resilienza ai conflitti, passando per sfide e progressi che hanno lasciato un’impronta nella storia collettiva. Nel 2024 il tema è stato “Per non confondere i confini del nostro campo visivo con i confini del mondo”. L’edizione ha esplorato il tema dei confini e delle migrazioni, attraversando la storia dei migranti italiani del dopoguerra, i primi arrivi dall’Albania negli anni ’90, fino alle recenti vicende al confine tra Italia e Francia. Tre film hanno raccontato come le migrazioni siano un fenomeno naturale e i confini solo linee artificiali da interrogare e superare.
Fin dalla prima edizione, il Pistoia Docufilm Festival si è avvalso di collaborazioni con realtà di spicco nel mondo del documentario e della ricerca storica. Tra i principali partner figurano il Festival dei Popoli di Firenze, la Cineteca di Bologna, l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma e l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO). Il Festival dei Popoli, tra i più antichi e prestigiosi festival internazionali di cinema documentario, promuove il documentario come strumento di conoscenza e testimonianza. La Cineteca di Bologna, fondamentale per la conservazione e il restauro del patrimonio cinematografico, contribuisce a mantenere viva la memoria visiva. L’Archivio Audiovisivo di Roma conserva testimonianze sui movimenti operai e democratici. L’AISO valorizza le testimonianze orali, offrendo un punto di vista umano che integra il racconto visivo del documentario. A queste collaborazioni si aggiunge quest’anno TVL – Televisione Libera Pistoia, che amplia la diffusione del festival trasmettendo alcune produzioni, raggiungendo così un pubblico più ampio.
La quinta edizione del Pistoia Docufilm Festival, in programma nei giorni 7, 14 e 21 luglio 2025 all’Arena Cinema Porta al Borgo, porta quest’anno un focus speciale sulle voci dei registi toscani. Il tema scelto, “Simboli. Storie, bandiere e canti di libertà”, offre una riflessione sui simboli e sui linguaggi della lotta per i diritti, attraverso documentari che raccontano storie di impegno, resistenza e mobilitazione sociale.
Tre serate di cinema e incontri accompagneranno il pubblico nel racconto di chi ha lottato per dignità, pace e giustizia. Si parte lunedì 7 luglio con Il rovescio della medaglia (1974), film di Alvaro Bizzarri, regista pistoiese emigrato in Svizzera, che descrive con uno sguardo partecipe le dure condizioni dei lavoratori stagionali italiani.
La seconda serata, lunedì 14 luglio, è dedicata a Bella ciao – Song of Rebellion (2021), documentario di Andrea Vogt che ripercorre la storia del celebre canto popolare italiano, simbolo internazionale di libertà e resistenza.
Il festival si chiude lunedì 21 luglio con Bandiere della pace (2023), di Silvia Folchi e Alessandro Bartoli, che racconta le mobilitazioni delle campagne italiane del dopoguerra contro il riarmo e per una giustizia sociale duratura.
Nel contesto del festival, martedì 8 luglio l’emittente TVL – Televisione Libera Pistoia trasmetterà il film Lo stagionale, sempre di Alvaro Bizzarri, ampliando così l’omaggio al regista di origini pistoiesi.
Il Pistoia Docufilm Festival 2025 è promosso dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia in collaborazione con TVL, l’Istituto Ernesto de Martino, il Festival dei Popoli e l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO), con il sostegno della Fondazione Caript e grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura.
Tutte le serate sono a ingresso gratuito.
Francesca Perugi è una storica specializzata nella storia contemporanea della Chiesa cattolica. Vicepresidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Pistoia, è l’ideatrice del Pistoia Docufilm Festival.
Autrice di numerosi podcast, articoli e libri, ha completato un dottorato e un post-dottorato presso l’Università Cattolica di Milano. Attualmente insegna in una scuola secondaria superiore.
Appassionata di cinema e divulgazione, Francesca unisce ricerca storica e linguaggi audiovisivi per raccontare storie spesso poco conosciute, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in un dialogo critico e partecipato.