Articoli

image_pdfimage_print

Rivendicazione di diritti negati

Sono numerose le motivazioni per cui, in epoca contemporanea, si è perpetrata a lungo la posizione subordinata delle donne rispetto agli uomini, che ha comportato la loro esclusione dalla sfera pubblica e ha accentuato la divisione dei sessi a livello lavorativo. In Italia, le cose iniziarono a mutare, soprattutto a livello legislativo, dopo il 1945,… leggi

Carte e memorie degli Internati militari italiani per la nuova mostra online promossa dall’ISRT sul proprio sito

In apertura della settimana del Giorno della Memoria 2024, segnaliamo la nuova mostra documentaria online che l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea promuove sul proprio sito. Le ragioni del NO. Gli internati militari italiani, una storia di Resistenza: mostra per invitare studiosi e cittadini a conoscere e approfondire una storia di Resistenza, che… leggi

Una complessa pagina del ‘900: nazionalismi, violenze, guerre, foibe, esodi al confine orientale italiano

Sabato 10 febbraio alle ore 16.00 al Circolo G. Donizzetti , via di porto 5, a Signa. Iniziativa a cura della sezione ANPI della piana fiorentina. Introduce Ferruccio Manzini, coordinatore della sezione ANPI della Piana fiorentina Modera dott. Federico Cormaci relazione del dott. Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Presentazione del volume di Giovanna D’Amico, Riparare i danni. I perseguitati dai fascismi in Austria, Francia, Germania, Italia.

Vi invitiamo il prossimo 22 febbraio, ore 17.00, presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate, alla presentazione del volume di Giovanna D’Amico, Riparare i danni. I perseguitati dai fascismi in Austria, Francia, Germania, Italia. Sottrazioni, restituzioni, indennizzi, Le Monnier 2023 Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi dialogano con l’autrice. Primo appuntamento del nuovo ciclo… leggi

Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina. Inaugurazione della mostra

Lunedì 22 gennaio, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, presso la Sala Accademia I di Palazzo Ducale a Lucca verrà inaugurata la mostra “Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina”, che rimarrà aperta fino al 21 febbraio. Rimandiamo alla locandina per gli orari e le modalità… leggi

Storia delle minoranze deportate

Sabato 27 gennaio, dalle ore 18:15, presso La Bottega del Caffè celebriamo la Giornata della Memoria con una tavola rotonda che affronterà, in ottica intersezionale, questo importantissimo tema andando a toccare e ad approfondire il punto di vista di varie comunità e minoranze coinvolte nella persecuzione nazifascista. L’evento si propone anche di dare risalto anche… leggi