Il 13 marzo 2014 ricorre un anno dall’elezione di papa Francesco. Jorge Mario Bergoglio, primo pontefice ad appartenere all’Istituto Religioso della Compagnia di Gesù, in un’intervista nella rivista “Civiltà Cattolica” riguardo il film “La Strada” di Federico Fellini ha dichiarato: “E’ il film che forse ho amato di più”. Il Centro Studi Commedia all’italiana di… leggi
Articoli
Corso di Storia del Cinema “Quando la commedia racconta la Storia”
Mario Monicelli, Ugo Gregoretti, Dino Risi, Luigi Comencini e poi Marcello Mastroianni, Renato Salvadori, Annie Girardot, Alberto Sordi, Lea Massari, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, sono alcuni dei più famosi registi e interpreti della Commedia all’italiana, il filone cinematografico, nato in Italia alla metà del Novecento e sviluppatosi nei successivi anni sessanta e settanta, che trattò… leggi
8 Marzo 1944 – 8 Marzo 2014 70° Anniversario della deportazione politica dalla Toscana
Dal 5 al 9 marzo Firenze, Prato, Empoli e Montelupo Fiorentino ricordano il Settantesimo della deportazione politica dalla Toscana: un ricco programma di eventi coordinati dalla Regione Toscana in collaborazione con ANED, Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato. Il programma (vedi il link) prevede presentazioni, spettacoli… leggi
Il dramma siriano: guerra, politica, popolazioni
Introduce: Fabio Masotti, Direttore Isrsec Intervengono: Alberto Tonini, Univ. Firenze – Forum per i problemi della pace e della guerra La Siria e le primavere arabe: un incontro mancato Giovanni Gozzini, Univ. Siena L’islamismo tra religione e politica Nicola Labanca, Univ. Siena Una guerra civile Stanze della Memoria, via Malavolti 9 ore 16.30
La Fortezza di Santa Barbara
La Fortezza di Santa Barbara viene costruita nel 1331 da parte dei fiorentini, ampliata per volontà della famiglia dei Medici e su progetto di Nanni Ughero. Nel 1571 Bernardo Buontalenti la collegò alle mura cittadine. Nel 1734 viene disarmata dal Granduca Pietro Leopoldo per poi essere utilizzata come caserma, carcere militare e distretto. Il 29… leggi
Avere vent’anni al Cairo e a Tunisi
Un ciclo di incontri per cercare di conoscere chi sono i giovani delle città del Nord Africa, del Medio Oriente, dei Balcani, così simili ai nostri. Li abbiamo visti giocare a pallone, sentire musica, partecipare a cortei, occupare piazze, barricarsi nelle strade, ma li osserviamo anche frequentare le nostre vie, scuole, città. Amici e coetanei… leggi
Conoscere il Novecento
Fascismo e nazismo. Lo stato-nazione autoritario, gerarchico e bellicista, relatore: Paul Corner, Università di Siena Laboratorio: I meccanismi di inclusione e di esclusione nella Germania nazista e il sistema concentrazionario, conduttrice Francesca Cavarocchi, Università di Bologna. Secondo incontro del corso di formazione sulla Storia e memoria del Novecento che anche quest’anno l’Istituto storico della Resistenza in Toscana… leggi
Istituto Gramsci Toscano onlus
Sede e contatti Via G. Orsini 44, 50126 Firenze Telefono: 055.6580636 E-mail: info@gramscitoscano.it archiviobiblioteca@gramscitoscano.it presidente@gramscitoscano.it Sito web: http://www.gramscitoscano.it Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 Organi direttivi Presidente: Annalisa Tonarelli Consiglio direttivo: Annalisa Tonarelli (presidente), Monica Ballerini, Giulia Bassi, Sergio Caruso, Amos Cecchi, Franco Coppa, Niccolò Corsi, Delia Dugini, Simona Ferrari, Antonio Floridia, Vittoria Franco, Jacopo Ghelli,… leggi