La Biblioteca CaNova Isolotto e l’Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) e l’Istituto Storico della Resistenza di Firenze (ISRT) presentano “Firenze 1944. Storie partigiane“, un ciclo di incontri dedicato alla storia della città e del quartiere dell’Isolotto nella Resistenza. L’iniziativa, curata da Moreno Biagioni e Franco Quercioli è… leggi
Articoli
Appuntamenti con..un’ora sulla storia: l’occupazione nazifascista
Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Aprile – Giugno ore… leggi
Carlo Francovich – La Resistenza a Firenze
Martedì 15 aprile alla Biblioteca delle Oblate (Firenze, via dell’Oriuolo 24) viene presentata la nuova edizione del libro di Carlo Francovich “La Resistenza a Firenze“, Edizioni di Storia e Letteratura (2014), introduzione di Simone Neri Serneri, presentazione di Enriques Agnoletti, con la collaborazione della Regione Toscana. L’appuntamento è per le 17.30 presso la Sala Conferenze al piano terra. Introducono… leggi
Oriano Niccolai, il creativo rosso
Racconta Oriano Niccolai, classe 1930, di essersi fatto tutta la Sardegna a dorso di mulo per girare documentari, in 16 mm, per la propaganda politica del Partito comunista. Era il 1968 e grazie al benestare di Enrico Berlinguer, conosciuto negli anni Cinquanta a Livorno, Niccolai organizzò quello che fu probabilmente l’esordio di una campagna elettorale… leggi
Concilio e anti-concilio. Problemi istituzionali e recezione ecclesiale Benedetto XVI e Francesco
Il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS via San Gallo 10) dell’Università degli Studi di Firenze assieme all’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) il prossimo 3 aprile organizzano un dibattito dal titolo Concilio e anti-concilio, problemi istituzionali e recezione ecclesiale Benedetto XVI e Francesco a partire dal… leggi
Renato Natali 1900-1940 opere scelte. Il racconto di un artista livornese e del suo mondo
Sabato 29 marzo alle 11 alla Biblioteca Labronica (viale della Libertà 30, Livorno) sarà presentato il volume edito da Pacini e curato da Valentina La Salvia dal titolo “Renato Natali 1900-1940 opere scelte. Il racconto di un artista e del suo mondo”. Ideato da Massimo Padovani, propone una significativa selezione di opere dell’artista livornese all’interno dell’arco temporale certamente… leggi
A Piombino una strada intitolata al sindaco antifascista Luciano Villani
Sabato 29 marzo alle 11,30 il Comune di Piombino intitolerà una strada a Luciano Villani, eletto l’8 aprile 1946 dal consiglio comunale a seguito delle prime consultazioni democratiche dell’Italia liberata. La via del centro storico che sarà intitolata all’ex sindaco è il tratto che mette in comunicazione piazza Manzoni con via Leonardo da Vinci. Il ritrovo è… leggi
Archivio Storico del Comune di Rosignano Marittimo
Sede e contatti via dell’Industria 22-24, Loc. Le Morelline, Rosignano Marittimo Telefono: 0586.761938/724395 Fax: 0586.724286 Sito web: http://www.comune.rosignano.livorno.it/site5/pages/home.php Orario di apertura: martedì e giovedì dalle ore 14:15 alle 17:15 Servizi: Attività di Reference durante l’orario di apertura; attività didattiche Organi direttivi Responsabile: Caterina Bellucci, Comune di Rosignano Marittimo Breve storia e finalità Il Comune di Rosignano Marittimo… leggi