Articoli

image_pdfimage_print

La scintilla. Da Tripoli a Sarajevo: come l’Italia provocò la prima guerra mondiale

Lunedì 7 aprile 2014, alle 18, presso il Caffè Ginori di Castiglioncello (via aurelia 14, Castiglioncello, Rosignano Marittimo) il Circolo culturale Il Centro di Livorno organizza la presentazione del libro “La scintilla. Da Tripoli a Sarajevo: come l’Italia provocò la prima guerra mondiale” del Prof. Franco Cardini e Sergio Valzania. Sarà presente il Prof. Franco… leggi

Dedicato a Enrico

Mercoledì 9 aprile alle ore 17, a Lucca a Palazzo Ducale, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca dedica un incontro alla figura di Enrico Berlinguer a trent’anni dalla sua scomparsa. Durante l’incontro sarà presentato anche il numero monografico della rivista dell’Isrec “Documenti e studi”, dal titolo Qualcuno era comunista. Intervengono il Stefano… leggi

Giuseppe Emanuele Modigliani “raccontato” da Aldo Santini

Si conclude con l’appuntamento di venerdì 4 aprile (ore 17) ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva 25, Livorno) la rassegna letteraria Il Novecento in tre storie promossa dal Comune di Livorno e Istoreco (Istituto Storico della resistenza e della Società Contemporanea della provincia di Livorno). Dopo Mario Lenzi e Gastone Orefice, l’ultima… leggi

E spuntò l’alba sulle rovine

Una serata speciale per approfondire e commemorare insieme una delle pagine più dolorose, difficili ed eroiche della storia di Firenze. Compagnia Teatri d’Imbarco e Consiglio di Quartiere 5, Comune di Firenze vi invitano al Teatro delle Spiagge, via del Pesciolino (traversa di via Pistoiese) Firenze. Ingresso libero e gratuito Ore 18.00 Dalla paura alla speranza: i fiorentini… leggi

“La strada della memoria”, 40 studenti di Piombino a Dachau e Monaco

Il 3 aprile, alle 15.30, al Centro Giovani di Piombino, (viale della Resistenza 4) si tiene la cerimonia pubblica di premiazione dei ragazzi che hanno partecipato al concorso “La strada della Memoria”. Dall’8 all’11 aprile, i 40 studenti delle scuole superiori vincitori del concorso, parteciperanno a un viaggio a Monaco di Baviera e Dachau per visitare… leggi

Museo Casa Rodolfo Siviero

Sede e contatti Lungarno Serristori 1-3, 50125 Firenze Telefono: 055.2345219 / 055.4382652 E-mail: casasiviero@regione.toscana.it Sito web: http://www.museocasasiviero.it/ Orari di apertura: sabato 10-18; domenica e lunedì 10-13. Ingresso: gratuito. Organi direttivi Settore Musei della Regione Toscana Breve storia e finalità La casa e i suoi arredi sono stati lasciati in eredità alla Regione Toscana nel 1983 da Rodolfo Siviero,… leggi

Appuntamenti con…un’ora sulla storia: voci dalla guerra e dalla Resistenza. Ricordi e testimonianze

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Aprile – Giugno ore… leggi

Appuntamenti con…un’ora sulla storia: dall’insurrezione alla Liberazione

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Aprile – Giugno ore… leggi