Celebrazioni del Comune di Campi Bisenzio

Il 25 aprile si svolgeranno le celebrazioni sul territorio di Campi Bisenzio: alle 8.45 il Sindaco partirà dal cimitero comunale per deporre fiori sulle tombe di Lanciotto Ballerini e Guglielmo Tesi. Verrà ricordata anche Tosca Fiesoli. Alle 10 verrà celebrata la Messa in memoria di tutti i caduti e poi il corteo proseguirà con la deposizione delle corone al Monumento dei caduti e al cippo in Piazza della Resistenza.

A seguire, in collaborazione con il comune di Calenzano, a Valibona si svolgerà, alle 11.30, la visita al Memoriale e la deposizione della corona al cippo dei caduti. Sarà possibile pranzare a Valibona col servizio offerto dal Circolo ARCI di Carraia.

Il 26 aprile alle 16.30 in sala consiliare verrà proiettato il film L’ultima corsa sulla storia di Lanciotto Ballerini.




Sui passi della memoria

Il Comune di Scarperia e San Piero invita la cittadinanza a prendere parte ad un nutrito programma.
Si parte alle 9.00 del mattino da San Piero a Sieve dove, presso la Pieve, sarà celebrata la S. Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre e, alle 9.35, verrà deposta la corona di alloro nel Parco della Rimembranza, attiguo alla Chiesa, con il discorso del Commissario e l’alzabandiera.
Alle 10.45 seguirà la deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti presso la Chiesa di Santo Stefano a Cornetole (San Piero a Sieve) e, alle 10.45, Santa Messa alla Pieve di Scarperia, alle 11.45 deposizione corona al monumento ai caduti presso i giardini pubblici e, alle 12.30, deposizione della corona al monumento ai caduti del 363° reggimento della 91^ divisione USA, in località Omomorto.
“Per onorare una solennità nazionale come quella del 25 aprile, così ricca di significato – commenta il Commissario Stelo – proponiamo una mattinata decisamente intensa, ma con un unico programma, che prevede le tappe che, fino all’anno scorso, venivano presenziate dalle rispettive amministrazioni comunali.”
E continua: “Oltre alla presenza delle Forze dell’Ordine, degli Alpini, delle Misericordie, delle Pro Loco e delle associazioni, mi auguro vi sia anche quella di tanti cittadini per ricordare, insieme, i caduti per la Patria e la libertà.”

… E CON LA BIBLIOTECA, SUI PASSI DELLA MEMORIA, UN PERCORSO A PIEDI SUI LUOGHI STORICI DELLA LIBERAZIONE
Anche la Biblioteca comunale di San Piero a Sieve propone una iniziativa per il 25 aprile, una camminata sui luoghi significativi della Resistenza locale, che furono teatro delle attività della Formazione Partigiana ‘Fanfulla’, nata su iniziativa di alcuni giovanissimi sanpierini, i quali dettero il loro contributo alla liberazione dal regime nazifascista, dall’inverno del ’43, fino alla Liberazione. Per chi voglia partecipare a questa scarpinata a tema, la partenza è fissata alle ore 14.00 davanti al Parco della Rimembranza, attiguo alla Pieve di San Pietro.
Per informazioni e prenotazioni chiamare la Biblioteca ‘Piero Bargellini’ di San Piero a Sieve (055/8487528), oppure inviare una email all’indirizzo biblioteca.sanpiero@comune.scarperiaesanpiero.fi.it, oppure recarvisi direttamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle 19.00, il sabato dalle ore 9.00 alle 13, ed il giovedì anche dalle ore 9.00 alle 12.00.




Commemorazione Caduti per la libertà

Programma della manifestazione patrocinata dal Comune di Vernio:

ore 9.30: ritrovo partecipanti ed autorità presso il Monumento ai Caduti al giardino de “Le Rocce”

ore 9.45: alzabandiera, deposizione corona e commemorazione

ore 10.30: S. Messa in loco

ore 11.30: trasferimento ai locali dell’ex Meucci

ore 11.45: inaugurazione mostra di documenti e reperti della I guerra mondiale, in occasione del centenario di inizio della Grande Guerra. La mostra è a cura di Crapanzano Militaria, Gruppo Alpini Vernio, Ass. Linea Gotica Alta Val Bisenzio, e Biblioteca Popolare “Petrarca” di Vernio.

ore 13.00: pranzo presso ex Meucci

ore 16.00: esibizione coro Ana del Mugello, al termine chiusura della giornata

La mostra sarà aperta da venerdì 25 aprile a domenica 4 maggio, ore 10-12, 16-18

Per il pranzo è gradita la prenotazione entro il giorno 23 ai numeri 3389179508, 3479400235, 3471079613




Società storica della Valdelsa

Sede e contatti
Via Tilli 41 – Casella postale 184 – 50051 Castelfiorentino (Firenze)
Telefono: 0571.686308
E-mail:  info@storicavaldelsa.it
Sito web: http://www.storicavaldelsa.it

Organi direttivi
Presidente: Fabio Dei
Vice Presidente: Enzo Linari

Breve storia e finalità
La Società fu fondata nel 1892, a Castelfiorentino, da un gruppo di personalità valdelsane con “il compito di studiare la storia di questa regione e delle varie terre in essa comprese, mettendo in luce i suoi lavori in un periodico”. Nel 1893 apparve la rivista “Miscellanea Storica della Valdelsa”, oggi pubblicata dall’editore Olschki e giunta al fascicolo 325. Nel 1977  iniziata la collana di monografie “Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa”, che conta 26 volumi, edita da Olschki.

Dall’inizio degli anni Sessanta del Novecento la Società ha avviato un profondo rinnovamento del suo ruolo nel panorama culturale della Valdelsa, instaurando una costante e proficua collaborazione con gli enti locali, così come, successivamente, con il Ministero dei Beni Culturali e la Regione Toscana. A ciò ha fatto seguito un’apertura allo studio della storia contemporanea, che si è riflesso sia nell’organizzazione di convegni, sia nella pubblicazione di studi e ricerche. Ricordiamo soltanto Antifascismo e Resistenza in Valdelsa; La Valdelsa fra le due guerre; I centri della Valdelsa dal medioevo a oggi; La lotta politica in Valdelsa dal 1892 al 1915.

É intenzione della Società sviluppare la ricerca sui seguenti temi:
* l’influenza delle idee socialiste e la formazione delle amministrazioni guidate dai socialisti nella Valdelsa di fine Ottocento;
* la nascita della subcultura rossa;
* la crisi del regime liberale, il biennio rosso e la presa del potere da parte del fascismo;
* il regime fascista ( già in corso una ricerca sull’internamento civile nel periodo della seconda guerra mondiale);
* l’antifascismo negli anni del “consenso”;
* gli attori della formazione di una nuova subcultura rossa nel secondo dopoguerra: partiti, sindacati, movimenti sociali ed espressioni della società civile;
* i movimenti di protesta studenteschi e dei lavoratori tra la fine degli anni ′60 e l’inizio degli anni ′70.

Patrimonio
Archivio storico: comprende le carte della Società e i fondi di Michele Cioni, Camillo Mari, Olinto Pogni, Socrate Isolani, Carlo Talei Franzesi, per un totale di 1.273 unità archivistiche. Dichiarazione di interesse culturale: Decreto Ministero Beni e Attività Culturali n. 97/2012 del 9/3/2012.
65 riviste (che pervengono per cambio).
3400 volumi.
1492 spogli di articoli della “Miscellanea Storica della Valdelsa”
Il patrimonio bibliografico  consultabile online sull’Opac della Rete geografica REA.net all’indirizzo: http://reanet.empolese-valdelsa.it/it/cataloghi/catalogo-online, selezionando Società Storica della Valdelsa, sotto la voce Biblioteca.

 

 




25 aprile, le iniziative a Siena

Manifesto 25 Aprile 2014 70,2 - 100,2 .ai

Le celebrazioni a Siena per il 25 aprile saranno all’insegna della tradizione e rivolte al futuro.
L’Istituto di Storia della Resistenza Senese e dell’età contemporanea promuove l’apertura delle Stanze della Memoria dalle ore 10 alle 13; inoltre, sempre a partire dalle 10, si svolgerà la passeggiata cittadina “Le vie della memoria del Novecento senese”.
Si tratta di un percorso cittadino che, partendo dalle “Stanze della memoria” andrà alla scoperta dei luoghi che portano una memoria della guerra, della lotta al fascismo e della Liberazione della città.

Il programma completo si articolerà invece su tre giorni (24, 25 e 26 aprile).

Giovedì 24 aprile 2014:
Ore 16,00: Mostra fotografica di Alberto Duranti “Nel cuore del futuro” a cura di
Anpi Comitato Provinciale Senese – Cortile del Podestà, Palazzo Pubblico
Ore 17,00: Proiezione documentario “Siena ricorda 1944/2014″, Provincia di Siena,
Palazzo del Governo, Sala del Consiglio in Piazza Duomo
Ore 21,30 Gara podistica UISP SIENA “Traversata della città”
Partenza da Porta Camollia e arrivo in Piazza del Campo

Venerdì 25 aprile 2014:
Ore 10,00 Stanze della Memoria Via Malavolti, 9 (apertura al pubblico fino alle 13,00)
Ore 10,00 Stanze della Memoria Passeggiata cittadina
Ore 10,00 Campo Scuola “R. Corsi” Viale Avignone “Meeting della Liberazione” gare di atletica su pista
Ore 11,15 Concerto della Banda Città del Palio – Piazza Salimbeni diretto dal M° Giuseppe Badesi
Ore 16,00 Deposizione corone e onore ai Caduti – Giardini La Lizza Asilo Monumento
Ore 16,15 Formazione del corteo che, preceduto dalla Banda “Città del Palio”, sfilerà per le vie del centro storico
Ore 16,30 Deposizione corona all’Università degli studi di Siena
Ore 16,45 Deposizione corona alla Sinagoga
Ore 17,00 Cerimonia ufficiale – Piazza del Campo
Saluto del Sindaco di Siena Bruno Valentini
Saluto del Presidente della Provincia Simone Bezzini
Testimonianza di uno studente
Intervento di Tania Groppi, costituzionalista, professore ordinario Università degli studi di Siena e di Vittorio Meoni, presidente provinciale Anpi
Ore 18,00 Teatro dei Rozzi – Spettacolo “La rana gracida” di Francesco Burroni offerto da Unicoop Firenze sezione soci Siena

Sabato 26 aprile 2014
Ore 21,00 Concerto presso il Teatro dei Rozzi
Orchestra da Camera Fiorentina, Direttore Artistico e Musicale Giuseppe Lanzetta, Direttore Artistico Jose’ Luis Castillo, violinista Marco Lorenzin




Il 25 aprile dell’Anpi nella provincia di Livorno

26aprile2014E’ denso e molto capillare il programma messo in piedi dall’Anpi della provincia di Livorno in tutto il territorio livornese. Qui potete vedere i dettagli delle manifestazioni ideate o patrocinate dall’Anpi in collaborazioni con i vari Comuni: a Livorno, Collesalvetti, Cecina, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Sassetta, Piombino e Campiglia Marittima. Vanno segnalati altri eventi organizzati dall’Anpi nella città di Livorno.

25 APRILE (Castellaccio, Livorno)
L’Anpi di Livorno e il Centro Politico 1921, in occasione del 70° Anniversario della Resistenza, organizzano la Festa al Castellaccio nei luoghi della Brigata Oberdan Chiesa, con ritrovo presso l’ex campo di calcio – Via della Porcigliana, subito dopo la Forestale (seguire le indicazioni in strada).
Ore 9,30: ritrovo al campo per La Camminata Partigiana, tra i sentieri delle colline livornesi per raggiungere “Le grotte dei Banditi” dove trovarono rifugio i partigiani del 10° distaccamento O.Chiesa III Brigata Garibaldi. Verrà apposta una targa. Ore 13: Pranzo popolare. Ore 16: canti partigiani e di lotta con il coro “Garibaldi d’Assalto” di Pardo Fornaciari e Marco del Giudice.

26 APRILE (Livorno)
Alle ore 17, presso la libreria dell’Ipercoop (località Porta a Terra) si terrà l’incontro Contributo di Livorno alla Resistenza. Relatore sarà Gino Niccolai, presidente dell’Anpi provinciale di Livorno. A seguire letture di brani dei diari dei deportati livornesi e di poesie da parte della Compagnia “Atelier del Teatro” di Giancarlo Sacripanti. Con la collaborazione di Anpi, Compagnia “Atelier del Teatro” e Coop.

29 APRILE (Livorno)
Alle ore 10, presso l’Aula Magna dell’ITI “G.Galilei” XVI Borsa di Studio “Giotto Ciardi”: premiazione dei partecipanti alla borsa di studio voluta dalla famiglia di Ciardi, Capitano dei Carabinieri, Medaglia d’oro al Valor Militare, alla presenza delle Autorità civili e militari cittadine. L’iniziativa è organizzata da Anpi, Comune e Provincia di Livorno.

14 MAGGIO (Livorno)
Alle ore 9,30, presso il Cinema Teatro 4 Mori, l’Anpi comunale di Livorno propone agli studenti e agli insegnati la proiezione del film di Irish Braschi “E poi venne il silenzio”, nel ricordo del 70° dell’eccidio da parte dei nazi-fascisti di 564 persone a Sant’Anna di Stazzema. Presenzieranno alla proiezione, oltre al regista livornese, anche 4 sopravvissuti della strage: Enio Mancini, Enrico Pieri e le sorelle Pardini.




Il 25 aprile a San Vincenzo, Castagneto Carducci e Sassetta

CastagnetoÈ un 25 aprile ricco di iniziative in tutto il territorio della provincia di Livorno. Quest’anno i Comuni di San Vincenzo, Castagneto Carducci e Sassetta hanno deciso di celebrare insieme l’anniversario in modo originale, attraverso il Trekking della Liberazione. Il 25 aprile sarà così l’occasione per celebrare il 69° anniversario della Liberazione nazionale insieme al 70° anniversario della Liberazione dei tre Comuni avvenuta il 27 giugno 1944.

CASTAGNETO CARDUCCI
Nel Comune di Castagneto Carducci oltre al Trekking della Liberazione, si svolgeranno anche le tradizionali cerimonie commemorative ufficiali, all’interno delle quali verranno anche inaugurati due pannelli nell’ambito del progetto “Luoghi della Memoria” ideato dall’Istoreco di Livorno (qui tutti i dettagli). Questo il programma: ore 10.00 a Castagneto Carducci, deposizione corona d’alloro al Palazzo Comunale; ore 10.30 a Bolgheri, deposizione corona d’alloro al monumento di Piazza Alberto; ore 11.00 a Donoratico, depoisizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti in Piazza della Stazione. All’iniziativa saranno presenti il sindaco Fabio Tinti, l’Assessore alla Cultura e la direttrice dell’Istoreco, Catia Sonetti.

trekkingIL TREKKING DELLA LIBERAZIONE
Nato da un’idea di Ilio Barberi e Giancarlo Querci, il Trekking della liberazione è un grande evento organizzato dai Comuni di San Vincenzo, Castagneto Carducci e Sassetta e dall’Anpi, sezioni di San Vincenzo e Castagneto. Si intende con questa iniziativa celebrare la Liberazione dei tre Comuni avvenuta il 27 giugno 1944 attraverso un trekking nei luoghi che furono teatro di attività partigiana in queste zone. Si è scelto il 25 aprile, anziché il 27 giugno, per motivi logistici e per unire due celebrazioni importanti.
Questo il programma della giornata:
Ore 8.30: Trekking della Liberazione n.1 – San Carlo/Torre di Donoratico
Ore 8.45: Trekking della Liberazione n. 2 – Sassetta/Pietra Rossa/Torre di Donoratico
Durante il percorso: in Loc. Pietra Rossa base operativa del distaccamento partigiano della III Brigata Garibaldi, illustrazione sulle caratteristiche e la dislocazione del distaccamento.
Ore 10.30: MiniTrekking per bambini – Torre di Donoratico
Ore 10.30: Visita guidata agli Scavi Archeologici della Torre di Donoratico
Ore 11.30: Messa a dimora de “L’Albero del Partigiano” in memoria di Alfredo Fontanelli, ucciso dai tedeschi il 27 giugno 1944 – Località Impostino.
L’Albero del Partigiano sarà donato dalle Sezioni Anpi San Vincenzo e di Castagneto Carducci e sarà piantato dai partecipanti al Mini Trekking. Partecipa il Sindaco di Castagneto Carducci Fabio Tinti.
Ore 13.00: Rancio del Partigiano – Torre di Donoratico. A cura dell’UCAV di Castagneto Carducci
Ore 14.30: Esibizione della “Banda del Partigiano” – Cantori e Musici della Filarmonica “G. Verdi” di San Vincenzo e della Filarmonica Comunale di Castagneto Carducci – 1° parte
Ore 15.00: Celebrazione del 70° anniversario della Liberazione con gli interventi di Luciano Cencioni, Sindaco di Sassetta e Rossano Pazzagli, Professore Associato di Storia Moderna Università del Molise. Saranno presenti il Sindaco di Castagneto Carducci Fabio Tinti e il Sindaco di San Vincenzo Michele Biagi.
Ore 15.30: Cantori e Musici della Filarmonica “G. Verdi” di San Vincenzo e della Filarmonica Comunale di Castagneto – 2° parte. Lettura di pagine della Resistenza a cura dei Gruppi L.aAV di San Vincenzo e di Castagneto Carducci
Ore 16.30: Visita guidata agli Scavi Archeologici della Torre di Donoratico

[Nei Materiali Correlati il pieghevole per tutte le informazioni di dettaglio e la prenotazione]




Il 25 aprile a Piombino e Campiglia Marittima

È un 25 aprile ricco di iniziative in tutto il territorio della provincia di Livorno. Qui potete trovare i programmi ufficiali degli appuntamenti previsti per il 69° anniversario della Festa di Liberazione a Piombino e Campiglia Marittima.

PiombinoPIOMBINO
Per celebrare la festa della Liberazione Piombino mette in piedi iniziative culturali diverse legate al tema dell’antifascismo, associate alla commemorazione ufficiale prevista al Rivellino alle 10. Alla celebrazione ufficiale, che sarà presieduta dal sindaco Gianni Anselmi, interverranno anche l’assessore alla cultura del Comune di Piombino Ovidio Dell’Omodarme e la presidente del consiglio comunale Maida Mataloni. Previste anche letture sceniche a cura del Teatro dell’Aglio. Sarà poi la banda cittadina A.Galantara a guidare il corteo per le vie cittadine fino a piazza della Costituzione, dove intorno alle ore 12 verrà deposta una corona d’alloro al Monumento dei Caduti per la Libertà.

Al Rivellino alle 9,30, immediatamente prima dell’inizio della commemorazione, verrà inaugurato il pannello informativo dedicato ad un protagonista dell’antifascismo e della Resistenza piombinese, Ilio Salvadorini (qui tutti i dettagli). Il pannello, collocato in via Casalini, ex via Salvestrini, dove accaddero fatti di violenza relativi al ’42, è stato prodotto da Istoreco-Livorno, nel quadro del progetto didattico provinciale “Luoghi della Memoria”: guida ai luoghi dell’antifascismo e della Resistenza nella Provincia di Livorno e territori limitrofi, con la direzione scientifica di Stefano Gallo.

I pannelli, con progetto grafico identico e riconoscibile su tutto il territorio coinvolto, sono muniti di dispositivo QRcode, per un accesso diretto al sito web dedicato dell’Istoreco in cui è possibile leggere approfondimenti storici sugli eventi resistenziali. Saranno presenti il presidente dell’Istoreco di Livorno, Gabriele Cantù, l’assessore all’istruzione del Comune, rappresentanti dell’archivio storico della Città, dell’Arci territoriale, studenti delle scuole medie primarie e secondarie di Piombino, che insieme hanno curato il “Progetto Memoria” comprensivo di attività inerenti la storia contemporanea dall’antifascismo alla Liberazione durante l’anno scolastico e il viaggio della Memoria a Dachau.

Nel pomeriggio in piazza Verdi a partire dalle 17 si svolgerà invece un concerto che vedrà come protagonisti i giovani artisti locali. Alle 21 è atteso lo spettacolo dell’attore comico teatrale Dario Vergassola. Lo spettacolo e il concerto sono promossi da Unicoop Tirreno, Assessorato al Turismo del Comune e Centro Giò De’Andrè, organizzazione Battista Ceragioli. Fino al 29 aprile, inoltre, a Palazzo Appiani è visitabile l’esposizione collettiva di artisti locali “Liberi e resistenti” dedicata al 25 aprile, organizzata dal Centro culturale “Amicizia nel mondo” e Fotoclub Il Rivellino con il patrocinio dell’assessorato alla cultura.

CAMPIGLIA MARITTIMA
25aprilecampiglia
Cortei e Santa Messa a Campiglia Marittima per la celebrazione del 25 aprile che sarà ricordato dalle autorità locali e dalla cittadinanza sia a Campiglia Marittima sia a Venturina Terme.
Programma:
Ore 8.00: a Venturina Terme nella Chiesa Parrocchiale della Sacra Famiglia, Celebrazione della Santa Messa.
Ore 9.00 a Venturina Terme nel piazzale della Delegazione Comunale, Corteo in collaborazione con la Filarmonica “P. Mascagni”. Intitolazione di una Via a Milazzo Fabbri, medaglia d’argento al valor militare. Durante il corteo deposizione delle corone d’alloro ai caduti.
Alle 10.30 a Campiglia Marittima deposizione delle corone d’alloro in piazza Gallistru.