Articoli

image_pdfimage_print

4 luglio 1944: le stragi di Cavriglia

Nel territorio di Cavriglia, fortemente caratterizzato dall’attività mineraria, operano le compagnie “Chiatti” e “Castellani” entrambe inquadrate all’interno della 22a bis brigata Sinigaglia. Nel periodo fra maggio e giugno 1944 l’attività partigiana nella zona è particolarmente intensa. Nel complesso i soldati tedeschi scomparsi sono una ventina. Qui il 4 luglio 1944 a Castelnuovo dei Sabbioni, Meleto,… leggi

Celebrazioni per il 69° Anniversario della Liberazione

Programma delle cerimonie ufficiali del Comune di Firenze: 25 aprile ore 10.15 Piazza dell’Unità d’Italia: deposizione di una corona d’alloro, onore ai caduti di tutte le guerre, preghiere di suffragio ore 10,30 corteo per raggiungere Palazzo Vecchio ore 11.00 Saluto delle Autorità nel Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio ore 17.00 Concerto per la cittadinanza della… leggi

Insieme a Kitty Braun

Il passare del tempo ha reso ormai quasi impossibile la conoscenza diretta dei testimoni della deportazione nel corso della seconda guerra mondiale. Per questo è un’occasione particolarmente significativa l’incontro con la signora Kitty Braun reduce dai campi di Ravensbruck e Bergen Belsen organizzato dal Comune di Marradi con la collaborazione del Comitato Onorcaduti di Crespino e… leggi

“La memoria degli ultimi” presentato a Carrara

Martedì 15 aprile, alle ore 9.30, alla Nuova Sala Garibaldi di Carrara, sarà presentato il documentario  La memoria degli ultimi di Samuele Rossi, presentato in concorso nei documentari al Bif&st, distribuito da Berta Film,  prodotto da EchiVisivi, giovane società che si distingue per l’innovazione dei progetti realizzati, in associazione con Emblema Production e  con il sostegno… leggi

Case coloniche della fattoria di Sammontana (Montelupo fiorentino)

Nell’ambito della Mostra Geografia e storia degli insediamenti colonici fra Arno e Pesa è organizzata dai curatori la prima di una serie di escursioni gratuite: ore 9.00: Case coloniche della fattoria di Sammontana (Montelupo fiorentino) È consigliata la prenotazione. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà in altra data. Il ritrovo è previsto in piazza Guido Guerra… leggi

La “Torre” o il “Casone” di Piazzano (Empoli)

Nell’ambito della Mostra Geografia e storia degli insediamenti colonici fra Arno e Pesa è organizzata dai curatori la prima di una serie di escursioni gratuite: ore 16,00: La “Torre” o il “Casone” di Piazzano (Empoli) È consigliata la prenotazione. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà in altra data. Il ritrovo è previsto in piazza Guido Guerra… leggi

La fattoria di Montepaldi e le sue case coloniche (San Casciano)

Nell’ambito della Mostra Geografia e storia degli insediamenti colonici fra Arno e Pesa è organizzata dai curatori la prima di una serie di escursioni gratuite: ore 9,00: La Fattoria di Montepaldi e le sue case coloniche (San Casciano) È consigliata la prenotazione. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà in altra data. Il ritrovo è previsto in… leggi

Alla scoperta dell’edilizia colonica sulla francigena: Coiano (Castelfiorentino)

Nell’ambito della Mostra Geografia e storia degli insediamenti colonici fra Arno e Pesa è organizzata dai curatori la prima di una serie di escursioni gratuite: ore 15,00: Edilizia colonica sulla francigena: Coiano (Castelfiorentino) È consigliata la prenotazione. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà in altra data. Il ritrovo è previsto in piazza Guido Guerra nel parcheggio,… leggi