Articoli

image_pdfimage_print

“Liberazione in Festa”. Una settimana di eventi a Capannori

Liberazione in festa, questo il titolo del programma di eventi promosso dal Comune di Capannori in collaborazione con Anpi, Istituto Storico Della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, Istituto storico Lucchese, Auser Sesto Capannori, che dal 24 al 30 aprile si svolgerà sul territorio, coinvolgendo scuole e associazioni, per celebrare un momento storico… leggi

Il passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa

alle ore 10.00, nella Sala consiliare “L. Biagi” di Tavarnelle Val di Pesa, i Comuni di San Casciano Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle Val di Pesa, vi invitano alla presentazione del libro di Matteo Mazzoni, Il passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa. Civili e violenze di guerra nell’estate del 1944, (Polistampa,… leggi

25 aprile a Sant’Anna di Stazzema

Anche quest’anno si rinnova la tradizione che da da diversi anni vede il ritrovo a Sant’Anna dei comuni della Versilia, insieme a rappresentanti della Regione Toscana, a quelli della Provincia di Lucca, dell’Anpi, dell’Associazione Martiri di Sant’Anna e dell’Unione dei Comuni, per ricordare il 25 aprile e celebrare la Festa della Liberazione. Al mattino, i… leggi

69° anniversario della Liberazione a Lucca

Il 25 aprile Comune di Lucca e Provincia di Lucca ricordano la Liberazione con una celebrazione pubblica che prenderà avvio alle 9.30 con la Santa messa, seguita alle ore 10.30 dall’ingresso dei gonfaloni  e gli onori al gonfalone di Stazzema. Dopo il saluto di Walter Ramacciotti, presidente della Federazione italiana Associazioni partigiane, e un pensiero… leggi

Resistere per l’arte

“Mia cara Giusta, così eccomi qui, dove passano la loro misteriosa ora di destino i tesori più preziosi della nostra Galleria e non solo. Penso alle migliaia di custodi, ispettori, direttori, di studiosi che sempre vigilarono la minima di queste cose, giorno e notte, e io non posso fare altro che camminare per queste sale… leggi

Segmenti di Linea Gotica

Segmenti di Linea Gotica  è un imponente progetto di land-art di Ivano Cappelli, un’azione/progetto che agisce sul territorio, laddove è ancora leggibile, la Gothic Line che sul finire della II Guerra Mondiale divise letteralmente in due l’Italia. Il Comune di Cantagallo  è impegnato da alcuni anni nel progetto  “Per non Dimenticare”, coordinato dal CDSE della Val… leggi

Voci e volti di Montemurlo in guerra

Presso la Sala Banti di Montemurlo (Piazza della Libertà, 2), alle ore 21.15, proiezione del documentario Voci e volti di Montemurlo in Guerra, a cura della Fondazione CDSE e di Saraceno Cineclub. Il video, promosso dal comune di Montemurlo, si inserisce all’interno del progetto di documentazione sulle memorie della Guerra e della Resistenza nel territorio… leggi

Celebrazioni della Liberazione

“Una giornata per non scordare i valori della libertà riconquistata e di festa per grandi e bambini” è questo lo spirito con il quale il comune di Londa festeggia il 25 aprile anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Per queste celebrazioni sono previsti un momento “istituzionale” ed uno dedicato ai più piccoli. Parlando delle celebrazioni istituzionali… leggi