Sede e contatti Fondazione Nuova Antologia Via Pian dei Giullari, 139, 50125 Firenze Telefono: 055.687521 E-mail: fondazione@nuovaantologia.it nuovaantologia@pec.it Sito web: http://nuovaantologia.it/ Biblioteca Via Pian dei Giullari, 139, 50125 Firenze Telefono: 055.2336071 E-mail: fondazione@nuovaantologia.it Orari di apertura: da lunedì a giovedì 9.20-16.40 Settore di Storia contemporanea Via Pian dei Giullari, 36/a, 50125 Firenze Sede di via Cavour Via Cavour, 28,… leggi
Articoli
Biblioteca Nazionale Centrale Firenze
Sede e contatti Piazza dei Cavalleggeri 1, 50122 Firenze Telefono: Centralino 055.249191; informazioni 055.24919 280; relazioni con il pubblico 055.24919 257; amministrazione 055.24919 31 E-mail: bnc-fi@beniculturali.it Sito web: http://www.bncf.firenze.sbn.it/ Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 8.15-19; sabato 8.15-13.30. La Biblioteca è chiusa al pubblico la prima e la seconda settimana di agosto. Durante tale periodo,saranno comunque consentiti la consultazione dei cataloghi e l’espletamento… leggi
Pensieri al futuro
Il 9 giugno, alle ore 10, in sala Pegaso del Palazzo della Provincia prenderà inizio una intensa giornata: numerosi interventi e una tavola rotonda. Le presenze locali, oltre al Presidente Turbanti e alla direttrice Rocchi dell’ISGREC che ne è promotore: il Sindaco Emilio Bonifazi e il Presidente della Provincia di Grosseto, Leonardo Marras, i Presidenti della Banca di Credito cooperativo della Maremma Francesco Carri e della Fondazione… leggi
Presentato a Lucca “Nel Regno della Mafia”
Sabato 7 giugno a Lucca alle ore 18.30, presso la libreria Ubik, sarà presentata la ristampa di un classico della letteratura sulla mafia, Nel Regno della Mafia, scritto da Napoleone Colajanni nel 1900. Il volume è a cura e con introduzione di Gianluca Fulvetti, che sarà presente e interverrà insieme a Alberto Vannucci, studioso e… leggi
Viareggio sotto le bombe, settant’anni dopo
Sabato 7 giugno a Viareggio alle ore 20.45, presso la chiesa di Sant’Antonio e poi nello spazio teatrale “Leoonardo Pacini”, un’intera serata dedicata alla memoria dei bombardamenti sulla città. L’incontro è organizzata da ISREC Lucca, ANPI Viareggio, Parrocchia di Sant’Antonio e Terra di Viareggio. Ass.Culturale in collaborazione con il Comune di Viareggio, nell’ambito del progetto… leggi
Presentazione del libro “Alpini della Garfagnana” a Villa Bottini
Venerdì 6 giugno alle ore 17 sarà presentato a Villa Bottini il volume di don Lorenzo Angelini, Alpini di Garfagnana, strage in Russia, con il sostegno del Comune di Lucca. Tra gli alpini dell’ARMIR arruolati in Russia, molti provenivano dalla Garfagnana e proprio attraverso le storie, i documenti, anche personali, e le testimonianze di questi si… leggi
Centenario della prima edizione dei Canti orfici di Dino Campana
Non poteva mancare nell’anno della ricorrenza che non riguarda l’anagrafe di una persona, ma i cento anni di un libro, il libro stesso: i Canti Orfici di Dino Campana. Edita dal Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini”, che da 25 anni promuove lo studio, la ricerca, la divulgazione, l’interpretazione dell’opera tutta del poeta, uscirà a breve… leggi
“Berlinguer ti vogliamo (sempre) bene”
Il teatro Affratellamento vi invita alle ore 19.00 a questa serata su Enrico Berlinguer. Interverranno: Fulvia Bandoli, Giulio Marcon, Marisa Nicchi, Aldo Tortorella, Michele Ventura. Intervento del coro delle donne del Musiquorum Proiezione del film L’addio a Enrico Berlinguer documentario collettivo (1984) A conclusione della serata, ad ingresso libero, un brindisi per ricordare insieme Enrico… leggi