Articoli
FIRENZE, 1° SETTEMBRE 1944
Terminata la battaglia per la liberazione, Firenze si sveglia non più oppressa dal macigno dell’occupazione nazifascista ma con una serie di problemi da risolvere nel breve periodo, al punto che la gioia di assaporare quel senso di libertà anelato da tanto tempo viene in parte strozzata da una realtà fatta di macerie, dove tutto è… leggi
“Sui loro passi” Guida ai luoghi della Resistenza fiorentina. Presentazione.
Martedì 8 aprile 2025 ore 18.00, alla Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo – Via dell’Oriuolo, 24 – Firenze, nell’ambito della rassegna IDENTITIES. Leggere il contemporaneo, giunta alla VIII edizione, l’Associazione culturale La Nottola di Minerva – grazie al contributo del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze – in collaborazione con… leggi
Sui sentieri delle scuole di montagna
LA BIBLIOTECA DELLA MEMORIA – Bandierine. Tutta una storia di Resistenze
Aprile 2025 Resistente
Pregiudizio, entie e razzismo
Giovedì 27 marzo – ore 16.30 – Per il ciclo di lezioni Il Pregiudizio promosso dall’Accademia La Colombaria presso la propria sede a Firenze, Valeria Galimi parlerà di Pregiudizio, etnie e razzismo.
Concluso il progetto sul fondo Risaliti conservato nell’archivio dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia
L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia è lieto di comunicare che si è concluso il progetto di riordinamento, ricondizionamento e inventariazione del fondo Renato Risaliti, ad opera dell’archivista Alessia Artini. L’attività è inserita all’interno del progetto “Il futuro della memoria. Tutela e salvaguardia dei fondi archivistici conservati negli istituti culturali… leggi