Articoli

image_pdfimage_print

Firenze rende omaggio a Amelia Pincherle Rosselli

Il 21 febbraio le sarà dedicata un’area pedonale a Porta al Prato Scrittrice e antifascista, madre di Aldo, Carlo e Nello Rosselli. Firenze rende omaggio a Amelia Pincherle Rosselli e le intitola un’area pedonale a Porta al Prato, in prossimità del viale che porta il nome dei suoi due figli uccisi in Francia nel 1937… leggi

“Una lotta senza tempo” Rassegna di eventi in occasione del 70° anniversario della prima Conferenza Nazionale della Donna Lavoratrice

Era il 1954 quando Firenze ospitò la prima Conferenza Nazionale della Donna Lavoratrice, promossa dalla Cgil. L’evento fu un punto di svolta nella storia del movimento femminile: parteciparono centinaia di lavoratrici provenienti da tutto il paese e in rappresentanza delle varie categorie. Nacque allora la Carta dei diritti della lavoratrice, che rivendicava uguaglianza salariale, accesso… leggi

La solitaria impresa di Mario Bonacchi

La figura del comandante è spesso decisiva per la vita di una formazione partigiana. Un capo autorevole e carismatico che unisce all’abilità di condurre la guerriglia anche qualità di natura etica come il coraggio e lo spirito di sacrificio può fare la differenza. Un uomo con queste caratteristiche è sicuramente il primo comandante delle squadre… leggi

“Ho visto le bombe cadere” mostra a Pontedera.

Sabato 17 febbraio alle ore 16:30, presso la Biblioteca Giovanni Gronchi Pontedera si terrà l’inaugurazione della mostra documentaria: “Ho visto le bombe cadere…”: fotografie e documenti originali e inediti provenienti dall’archivio storico comunale di Pontedera. A seguire, presentazione del libro “Diario di guerra. Pontedera 1 gennaio – 8 settembre 1944” di Luciano Forte (Tagete Edizioni)…. leggi