Articoli

image_pdfimage_print

La strage di Natale

La strage di Natale del 1984: a trent’anni dall’evento che colpì la Direttissima il Comune di Vernio, con la collaborazione della Fondazione CDSE, organizza un’importante serata di memorie e proiezioni, alle ore 21,00 nella sala superiore ex Meucci a Mercatale di Vernio. Intervengono: Giovanni Morganti, Sindaco di Vernio Giuseppe Gregori, ricercatore storico Martino Lombezzi, documentarista… leggi

Carabinieri, da 200 anni l’Arma di tutti noi

Si inaugura sabato 20 dicembre alle 16 la mostra “Carabinieri, da 200 anni l’Arma di tutti noi”, in programma allo St.Art di via Garibaldi fino al 17 gennaio 2015. L’inaugurazione si terrà nella sala convegni del Comune, al quarto piano dell’edificio di piazza Gramsci. In occasione dell’inaugurazione si terrà anche la cerimonia di consegna della… leggi

“Oggi e domani”

“Pace”, “lotta al fascismo”, “democrazia” e “socialismo”: intorno a queste  parole si è sviluppato il lungo percorso umano e politico di Enzo Enriques Agnoletti che attraversa il cuore del Novecento. Cresciuto in una famiglia della borghesia intellettuale e laureatosi in Legge con Piero Calamandrei, a cui restò sempre legato dalla frequentazione della La Nuova Italia,… leggi

Conferimento Premio Giovanni Spadolini

Alle ore 11, nella sede della Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, via Pian dei Giullari 36/A, procederemo al conferimento dei riconoscimenti della XVIII edizione del Premio Spadolini Nuova Antologia riservato a tesi di laurea specialistica e di dottorato discusse nelle Università italiane su tematiche relative alla “Storia culturale e politica dell’Italia contemporanea”. Interverrà Rossana… leggi

Presentazione del volume “Le officine della follia”

L’11 dicembre alle ore 16:30 presso  la biblioteca “Francesco Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello Studente), Giuseppe Cardamone, Edvige Facchi (DSM Grosseto) e Marica Setaro (Università di Firenze) presentano il volume di Vinzia Fiorino “Le officine della follia. Il frenocomio di Volterra (1888-1978)” (Ets Edizioni). Sarà presente l’autrice; introdurranno Adolfo Turbanti (Presidente dell’ISGREC) e Fabrizio Boldrini (Direttore… leggi

Ricordo di Sandro Pertini e scambio di auguri alla Fondazione Fratelli Rosselli

Mercoledì 17 dicembre 2014, alle ore 17.30 presso i locali della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (via degli Alfani 101r, Firenze) proiezione del documentario “Mi mancherai. Ricordo di Sandro Pertini”. Intervengono Stefano Caretti, presidente dell’Associazione nazionale Sandro Pertini, e Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli. Alle 19 segue brindisi augurale per gli amici e… leggi

La Resistenza continua…

Angiolo Gracci nacque a Livorno il primo agosto 1920, da una famiglia con radici contadine. Fu condotto presto dalla Toscana alla Sicilia a causa del mestiere del padre, ferroviere che diresse in successione le stazioni di Sciara Aliminusa e Castellammare del Golfo tra il 1926 e il 1929. La permanenza nei centri palermitani, dove il… leggi

Gotica Toscana onlus

Sede e contatti Località Ponzalla  47 – 50038 Scarperia (FI) Tel. 0558430923; 3288261785 Fax 1782267395 E-mail: info@goticatoscana.eu angatti@tiscali.it Sito web: www.goticatoscana.eu (it, org) www.museogotica.it Organi dirigenti Presidente: Andrea Gatti Segretario: Filippo Spadi Direttivo: Stefano Giannini, Luca Bambagiotti, Michele Vernieri, Roberto Cincetti Breve storia e finalità L’associazione è stata costituita il 28 febbraio 2006. Le sue finalità… leggi