Il Comune di Cascina, in collaborazione con ANPI sezione Cascina e di Navacchio, ISREC Lucca, ANED, la città del Teatro e Istituto superiore A. Pesenti, propone un ricco calendario di eventi in occasione della Giornata della Memoria 2015. Martedì 27 Gennaio presso la Sala Consiliare del Comune Cascina alle ore 9.30 MEMORIA PER IL FUTURO, Assemblea A.N.P.I…. leggi
Articoli
Le iniziative del Giorno della memoria in provincia di Lucca
In occasione del Giorno della memoria 2015 numerosissime le iniziative previste nei territori della provincia di Lucca. A Lucca si inizia sabato 24 a Palazzo Ducale, in Sala Maria Luisa alle ore 15, con un incontro dal titolo “Nuska Hoffman e Marinella Lazzarini: per una didattica della memoria“. Nuska Hoffman era nata nel 1926 in Polonia… leggi
Presentazione del libro su Don Aldo Mei a Viareggio
Venerdì 23 gennaio alle ore 21 presso lo spazio teatrale “Leonardo Pacini”, sarà presentato il volume curato da Gianluca Fulvetti, dal titolo Don Aldo Mei. Cattolici, chiese e resistenze, edito da Pacini Fazzi nel 2014. Interverranno Stefano Bucciarelli (ISREC Lucca), David Zappelli (Terra di Viareggio). Sarà presente il curatore del volume. In allegato la locandina dell’evento.
Nuska Hoffman e Marinella Lazzarini: per una didattica della memoria
Sabato 24 gennaio alle ore 16.30 presso la sala Maria Luisa – Palazzo Ducale (Lucca) Incontro per ricordare Marinella Lazzarini, autrice del libro 2420 Nuska Hoffman e instancabile divulgatrice di Memoria. Marinella, socia di questo Istituto, ci ha lasciato lo scorso anno. Marinella Lazzarini ha collaborato anche con la Scuola per la Pace ed è… leggi
“1938-1945 – La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia”
Una mostra per ricordare gli anni 1938-1945. Dal 21 gennaio all’8 febbraio, nei sotterranei di Santa Croce. Sarà inaugurata oggi alle ore 11.00 dal sottosegretario al ministero dell’Interno Domenico Manzione, nei sotterranei della basilica di Santa Croce, la mostra “1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia”, organizzata dal Ministero dell’Interno e dalla… leggi
Il lavoro, le guerre Europa 1914-’18 / 1939-’45
Dopo il convegno “Dal punto di vista del lavoro” (Bologna, dicembre 2013), dedicato a un bilancio degli studi di storia del lavoro in Italia, la SISLav promuove un secondo convegno internazionale dedicato a una riflessione in prospettiva comparata sulle forme e le condizioni di lavoro durante i due conflitti mondiali in Europa. Come tappa preparatoria del… leggi
La Giornata della Memoria a Cerreto Guidi
Il Comune di Cerreto Guidi per la “Giornata della Memoria” 2015 organizza un denso programma di iniziative. Oltre alla presentazione di due libri scritti dal saggista Paolo Ciampi (“Un nome” e “Una famiglia”), il 26 gennaio alle ore 21.00 al MUMELOC e allo svolgimento di un reading letterario-musicale, intitolato “Come una rana d’inverno”, ispirato a Primo Levi… leggi
La Grande Guerra
A 100 anni dalla proclamazione del conflitto mondiale il Comune di Calenzano racconta i suoi caduti in una Mostra antologica, storica e didattica attraverso le immagini dell’epoca. La rassegna, firmata da Agostino Barlacchi è organizzata dall’Associazione Turistica presso il Centro espositivo ST.Art della città. L’inaugurazione avrà luogo sabato 14 febbraio alle ore 16.00 nella Sala Conferenze… leggi