Articoli

image_pdfimage_print

Una spremuta di vite

Alle ore 18.00, a Villa San Lorenzo, via Scardassieri 47 Sesto fiorentino, l’Istituto De Martino presenta il romanzo autobiografico di Paolo Pietrangeli. Sarà presente l’autore con la sua chitarra insieme a Gianni Mura, giornalista de «la Repubblica». Al termine della presentazione verrà offerto un aperitivo per augurarci un nuovo anno diverso e migliore. Paolo Pietrangeli… leggi

Garibaldo Benifei, presidente onorario dell’Istoreco Livorno, insignito del Cavalierato della Repubblica Italiana

Il 25 novembre scorso, a Roma, presso il Palazzo di Giustizia di piazza Cavour, si è svolto con l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica, il Convegno di Studi e di Memorie : “Il tribunale speciale per la difesa dello Stato: braccio giudiziario del fascismo”. Il Convegno è stato organizzato dalla Corte Suprema di Cassazione, dall’Anppia… leggi

In mostra la didattica di Maria Maltoni

Dal 20 dicembre al 1 marzo la Sala delle Colonne del Palazzo Comunale di Pontassieve ospita una mostra di disegni e diari degli alunni di San Gersolè, la scuola rurale nei pressi di Impruneta divenuta famosa grazie al prezioso lavoro che lì svolse Maria Maltoni dal 1920 al 1956. La mostra I Disegni di San… leggi

“La città mondo”

L’iniziativa della Fondazione Michelucci, in accordo col Comune di Fiesole e la Fondazione Balducci vuole riproporre i temi affrontati da due personalità di rilievo della cultura del Novecento quali sono Michelucci e Balducci ed in particolare quello generale della democrazia urbana come un patrimonio che nella sua universalità merita di essere conosciuto dalle nuove generazioni,… leggi

Quando i piatti erano vuoti

La minestra di castagne secche che unisce alle ben note virtù nutritive anche un effetto emolliente delle vie respiratorie; una pasta asciutta condita con ricotta fresca a cui amalgamare l’acciuga e qualche cucchiaino d’acqua calda; le patate in crema rossa senza condimento o il «super brodo di guerra» – tale per l’abbondanza di ortaggi a… leggi

“Il babbo disperso in Russia”

Domani martedì 16 dicembre alle 17 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana si terrà la presentazione del libro di Giorgio Lavorini e Riccardo Maffei Il babbo disperso in Russia – 21 agosto 1942, recentemente pubblicato dalla casa editrice Vannini di Buggiano. All’incontro intervengono l’autore e storico Riccardo Maffei, e Giorgio Petracchi docente all’università degli studi… leggi

I giorni dell’emergenza. Firenze, Palazzo Pitti estate 1944

L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e MemorySharing, in occasione della mostra “1940-1944 – Firenze in guerra” hanno lanciato un appello ai cittadini di Firenze a condividere i propri ricordi personali e di famiglia. In molti hanno risposto. Nuovi scritti, nuove immagini, nuove testimonianze. I frammenti di memoria individuale raccolti, che aggiungono tasselli importanti alla… leggi

20 dicembre 1943. Il rastrellamento del Gabbro (Livorno)

All’alba del 20 dicembre 1943 un gruppo di carabinieri della stazione di Gabbro (Rosignano Marittimo, Livorno) circondò una cascina poco fuori dal centro abitato. L’obiettivo della retata erano tre famiglie ebree recentemente sfollate da Livorno e arrivate da poche settimane nel piccolo centro. I Bayona, i Baruch e i Modiano, in totale diciassette persone, furono… leggi