In occasione dei quarant’anni dall’uccisione delle guardie di Pubblica Sicurezza, il brigadiere Leonardo Falco e l’appuntato Giovanni Ceravolo, avvenuta a Empoli il 24 Gennaio 1975 per mano del terrorista Mario Tuti, il Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL, Avviso Pubblico (Enti Locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie), ed il… leggi
Articoli
Accentrica
Dalle ore 11 alle ore 13 presso Auditorium di Palazzo Panciatichi. Iniziativa promossa dal Consiglio regionale della Toscana. In occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, “Accentrica” propone un’esperienza teatrale per promuovere la Nonviolenza Attiva e della Storia Sociale. Una Memoria che sia, attraverso l’arte, un’analisi, una scoperta di ciò che è stato. “Accentrica”,… leggi
La mia vita prigioniera
Alle ore 11.00, Auditorium, Palazzo Panciatichi. Iniziativa promossa dal Consiglio regionale della Toscana in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Lo spettacolo racconta la storia di Elio Bartolozzi, interpretato da Alessandro Varrucciu, contadino toscano originario del Mugello che nell’aprile del 1944, per aver aiutato dei partigiani, viene preso dai tedeschi e dai repubblichini. Dopo la… leggi
Nada, la ragazza di Bube
Dalle ore 16.00, presso la sede della sezione ANPI Rignano-Reggello (via Garibaldi 11 Rignano), presentazione del libro Nada la ragazza di Bube a cura dell’autore Massimo Biagioni. Interverranno Moreno Ciandri, figlio di Nada Donatella Elisacci, cantautrice Saranno proiettati immagini e filmati in ricordo di Nada. Ore 18.00 intervento delle “donne in cammino voci dal futuro”… leggi
Fra eresia e santità
Alle ore 17.30 – presso la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (Via degli Alfani 101 r, Firenze), presentazione de Tra eresia e santità. I quaderni del Partito d’Azione. Ristampa a cura delle edizioni Il Settimo Libro. Intervengono: gli storici Ariane Landuyt e Sandro Rogari, il presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Simone Neri Serneri, e Valdo… leggi
Esuli a Lucca presentato a Luccalibri
Venerdì 6 marzo alle ore 17,30 presso LuccaLibri, sarà presentato il volume di Armando Sestani, Esuli a Lucca, edito da Pacini Fazzi, per la collana “storie e comunità” curata dall’ISREC Lucca. Interverranno oltre all’autore, Gianluca Fulvetti (direttore ISREC Lucca) e Luciano Luciani (ISREC Lucca).
Coinvolte, partecipi, avverse: le italiane nella Grande guerra
Sabato 7 marzo siete tutti invitati alla lectio magistralis della professoressa Simonetta Soldani sul “fronte interno” femminile durante la Grande Guerra. L’incontro si terrà all’Auditorium Tiziano Terzani nella Biblioteca San Giorgio di Pistoia. Simonetta Soldani è professoressa emerita in storia contemporanea all’Università di Firenze. Si è occupata soprattutto di storia delle donne nell’Italia liberale e… leggi
Il contributo dei volontari toscani e pistoiesi nel CIL e nei gruppi di combattimento
Alle ore 16.00, alla Saletta “Gramsci” (V.le F. Martini 42), l’ANPI C.P. Pistoia, sezione Valdinievole Centro G. Amendola e l’Associazione culturale “Antonio Gramsci” di Montecatini Terme, promuovono l’incontro: Dopo l’8 settembre 1943. Il contributo dei volontari pistoiesi e toscani nel Corpo italiano di Liberazione (CIL) e nei gruppi di combattimento, con alcuni reduci. Per info:… leggi