Trascurate dalla legge Casati – che non le aveva previste -, introdotte in silenzio nel 1878, con una circolare emanata dal Ministro di Agricoltura, Industria e Commercio Benedetto Cairoli, ancora all’inizio del XX secolo le scuole industriali e artistico-industriali conservavano la dimensione informe di una disordinata galassia educativa. Designate le prime per i futuri capi-officina… leggi
Articoli
Vaiano: storia di una Casa del Popolo
Dopo la fine della Grande Guerra, i socialisti ripresero con vigore, anche in Val di Bisenzio, l’attività di propaganda e di proselitismo: è in questo contesto che si colloca il progetto di dar vita ad una Casa del popolo. Furono infatti la crescita del sindacato, del movimento cooperativistico, di quello mutualistico e del Partito socialista… leggi
I segni della guerra. Pisa 1915-1918: una città nel primo conflitto mondiale
La Fondazione Palazzo Blu, nell’ambito delle iniziative legate alla commemorazione del centenario della Prima Guerra Mondiale, dedica una mostra al conflitto che ha inaugurato e segnato profondamente il XX secolo. Per ricordare questo evento e per offrire anche alle giovani generazioni, che per loro fortuna non hanno vissuto eventi così drammatici, elementi di conoscenza e riflessione, la Fondazione Palazzo… leggi
Il caso Facio.
Sabato 28 marzo dalle ore 9,30 a Sarzana, nella sala consiliare Terzi del Palazzo comunale un’intera giornata di approfondimento sul caso Facio, il comandante Dante Castellucci, ucciso dai suoi stessi compagni di brigata, e altri casi simili di violenza interna al movimento resistenziale. In allegato la locandina dell’evento, con il programma completo degli interventi.
La prima e la seconda guerra mondiali raccontate a teatro
Alla Biblioteca CaNova dell’Isolotto, alle ore 18.00, Giuseppe Matulli Assessore alla Cultura di Scandicci presenta il progetto 15/45 uno studio sulle guerre: tre atti teatrali sul desiderio della libertà, in scena dal 10 al 18 aprile al Teatro Studio di Scandicci. Tre testi legati a tre protagonisti di vicende legate alla Grande Guerra e al… leggi
Le donne di Santa Verdiana
Alle ore 9.30, nel complesso di Santa Verdiana, Regione Toscana, Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, Fondazione Giovanni Michelucci, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, promuovono il convegno Le donne di Santa Verdiana. Saluti non formali Sara Nocentini assessore alla cultura della Regione Toscana Dario Nardella sindaco del Comune di Firenze Saverio Mecca direttore Dipartimento… leggi
Vite in cambio
Alle ore 9.00 nella Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia di Arezzo, presentazione del volume Vite in cambio Saluti di Roberto Vasai, Presidente della Provincia di Arezzo Modera prof. Ivo Biagianti Interventi: Santino Gallorini, autore avv. prof. Eraldo Stefani avv. Roberto Alboni Conclusioni: prof.sa Tiziana Giovenali Uff. scolastico Territoriale di Arezzo
Pienza ricorda Mario Luzi a dieci anni dalla morte
Il Comune di Pienza organizza per sabato 28 marzo alle 16 presso la sala del Consiglio comunale, una giornata per Mario Luzi: “Ricordo del poeta, senatore, cittadino onorario a dieci anni dalla morte”. Saranno presenti: Fabrizio Fè – Sindaco di Pienza Paolo Andrea Mettel – Pres. dell’Associazione Mario Luzi poesia del mondo Mendrisio Marco Nereo… leggi