Articoli

image_pdfimage_print

Il significato della Resistenza

Alle ore 17.00, presso lo Spazio Qcr in Via Alfani 101 rosso, Giovanni Pieraccini e Valdo Spini discutono sul significato della Resistenza nel 70° anniversario della Liberazione. Nel corso della serata promossa dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Maurizio degl’Innocenti presenta il volume Ritratto di una generazione. Il collegio Mussolini come “Universitas Personarum”. Lettere a Giovanni… leggi

I sentieri della Libertà

Unicoop Firenze, ARCI, UISP, con la collaborazione di ANPI e Consulta Comitato unitario antifascista di Sesto fiorentino organizzano questa passeggiata sulle pendici di Monte Morello. Ritrovo alla Fonte de’ Seppi alle ore 8.30 per percorrere i sentieri che furono le vie di comunicazione dei partigiani che combattevano la guerra di liberazione. Dalla Fonte dei Seppi… leggi

Le nostre storie

Le nostre storie. Conoscere il passato per capire il presente É la nuova trasmissione settimanale on air su Radio CORA in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Ogni mese verrà affrontato un tema nei suoi vari aspetti e risvolti storici, sociali e territoriali. Nella prima puntata, in onda il 7 aprile, si parla di Resistenza (inquadramento… leggi

La Firenze industriale di primo ‘900

All’inizio del Novecento, sull’onda del decollo economico dell’età giolittiana, anche la struttura industriale fiorentina conobbe un forte sviluppo. Quali caratteristiche assunse lo sviluppo industriale di una città a lungo dominata dagli interessi del notabilato agrario-finanziario? Un buon punto di partenza per ricostruire il tessuto produttivo della Firenze dell’epoca sono le fonti statistiche ufficiali (censimenti, annuari,… leggi

Aperossa

L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico con sede a Roma, è stato costituito alla fine degli anni settanta da un gruppo di intellettuali e registi tra cui  Cesare Zavattini che è stato anche il primo presidente, ed è divenuto Fondazione con DPR del 13 febbraio 1985. La Fondazione svolge attività scientifica e politico-culturale nel… leggi

Lo sfollamento nel versiliese.

Venerdì 3 aprile alle ore 17,00 presso le Stanze del Teatro Guglielmi di Massa sarà presentato il libro di Federico Bertozzi, “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!” (Pezzini Editore). L’iniziativa, promossa dai Comuni di Massa, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema, oltreché dalla Provincia di Massa-Carrara, dall’Anpi massese, dall’ISRA Apuano e dall’ISREC di Lucca, vedrà… leggi

Storie di un anno grande

Alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, presentazione della nuova edizione del libro di Maria Luigia Guaita, Storie di un anno grande (Casa editrice Giuntina). Saluti istituzionali: Serena Perini, Presidente della Commissione Pace del Comune di Firenze Paolo bambagioni, Consigliere regionale Giampiero Fossi, Assessore alla Cultura del Comune di Signa Partecipano… leggi

Pistoia ricorda i ragazzi della Fortezza

L’appuntamento, promosso dal Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia, è per domani martedì 31 marzo alle 11. Il sindaco Samuele Bertinelli, insieme alle autorità cittadine, ricorderà Alvaro Boccardi, Aldo Calugi, Valoris Poli e Lando Vinicio Giusfredi, insigniti della medaglia d’oro al Merito Civile dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano…. leggi