Il 29 giugno 1944 a Civitella in Valdichiana e alla Chiassa Superiore – due località nei dintorni di Arezzo, a nemmeno 20 km in linea d’aria l’una dall’altra – si stanno vivendo due autentici drammi. Alla fine del giorno dei SS. Pietro e Paolo, a Civitella e dintorni si piangeranno oltre 200 morti, massacrati dai… leggi
Articoli
Camminata partigiana in ricordo di Ivan Bernardini a Fosdinovo
Domenica 10 maggio, a Fosdinovo una camminata sui sentieri della Resistenza per ricordare Ivan Bernardini, già presidente del “Comitato Sentieri della Resistenza”. Anno dopo anno, questa camminata è diventato un evento molto partecipato, oltre che sentito, e si è allargato sempre di più. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9.00 in *Piazza “Nello Masetti, partigiano” (all’Arco di Caniparola) a Fosdinovo dove prenderà… leggi
Giovanni e Nori. Storia d’Amore e di Resistenza
Domenica 10 Maggio 2015 alle ore 21,00 alle Stanze del Teatro Guglielmi a Massa verrà proiettato il video “Giovanni e Nori. Storia d’Amore e di Resistenza”, tratto dal libro omonimo di Daniele Biacchessi. Si tratta di una produzione così come lo spettacolo teatrale, che intende ricordare le figure di Giovanni Pesce, Comandante Partigianio dei GAP… leggi
Il saluto a Giorgio Vecchiani, partigiano pisano e presidente dell’ANPI provinciale
Giorgio Vecchiani ci ha lasciato. Giovanissimo, fu protagonista della lotta di liberazione fra i partigiani della formazione “Nevidio Casarosa”, che operò sul Monte Pisano. Negli anni del dopoguerra, fu tra tra i costruttori della democrazia nella provincia di Pisa, assumendo ruoli di responsabilità nella vita del PCI e fu membro del consiglio di amministrazione dell’Ospedale… leggi
A Vaiano la proiezione del cortometraggio “Amiche per la libertà. Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”
Venerdì 8 maggio ore 21,00 presso la Tinaia di Villa il Mulinaccio a Vaiano (Prato) verrà proiettato il cortometraggio “Amiche per la libertà. Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”. Il corto è realizzato dalla Scuola di Cinema “Anna Magnani” di Prato con regia di Massimo Smuraglia, ed è ispirato alla vicenda della partigiana Tosca… leggi
“Di fronte al Fronte”. Un libro sulla Grande guerra in Val di Pesa
Venerdì 29 maggio, alle 18.00, si presenta presso la Biblioteca comunale di San Casciano Val di Pesa (Fi) il libro curato da Alberto Ciampi e Francesco Fusi Di fronte al Fronte. Val di Pesa e Prima guerra mondiale. Frammenti, (Centro Studi Storici della Val di Pesa – n. 14) 2015. Un libro per approfondire… leggi
Il maggio radioso
Sabato 9 maggio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca comunale (via Roma 37), in occasione del Centenario della Prima Guerra mondiale, conferenza di Christian Satto, Scuola Normale Superiore di Pisa, Il MAGGIO RADIOSO, l’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra.
Le donne leggono le donne
Mercoledì 20 maggio, ore 17.30, presso i locali della Fondazione Circolo Rosselli, in via Alfani 101 rosso, Cecilia Bello Minciacchi e Stefano Giovannuzzi presentano Laura Barile, Laura Barile legge Amelia Rosselli, Nottetempo editore, Roma, 2014. Sarà presente l’autrice. Giovedì 21 maggio, ore 17.30, presso i locali della Fondazione Circolo Rosselli, in via Alfani 101 rosso, Ariane… leggi