La pubblicazione di due recenti volumi, Costruire un’università (2011)e La memoria dell’Università (2014), dedicati al cinquantesimo anniversario della nascita di «Sociologia», l’Istituto superiore di scienze sociali di Trento, è l’occasione per riflettere sul rapporto fra fonti documentarie e fonti orali per la storia delle istituzioni universitarie alle ore 16.30 presso la Soprintendenza archivistica (via Ginori… leggi
Articoli
La mostra “Stragi nazifasciste nella provincia di Grosseto”
“Stragi nazifasciste nella provincia di Grosseto” è una mostra allestita dal 2002 nella Biblioteca “Francesco Chioccon” dell’Isgrec; trae la sua origine dal progetto “Per salvare la memoria delle stragi nazifasciste in Italia”, che la Regione Toscana dal 1999 ha promosso, coinvolgendo tutte le province toscane. Allestita in un momento in cui si era – lo… leggi
Mostra sulla Resistenza a Massa M.ma e sulla strage di Niccioleta
La sala consiliare del Comune di Massa Marittima, intitolata a Norma Parenti, ha sempre conservato alcuni ingrandimenti di foto tratte dall’archivio fotografico Banchi, che documentano la Resistenza massetana. Dal giugno 2006 lì è stata allestita una mostra permanente, che utilizza alcune delle immagini del fondo Banchi, ma contiene anche una ricostruzione storica degli eventi resistenziali… leggi
Il seminario di Roccatederighi e la lapide che ricorda l’internamento degli ebrei
La sede estiva del seminario vescovile di Grosseto non è mai stato considerato luogo della memoria dell’ex campo di concentramento per ebrei di Roccatederighi. E’ una villa staccata dal paese, circondata da un parco, in mezzo al verde. Non è stato facile raccogliere qualche testimonianza tra i rocchigiani, che hanno nel tempo dimenticato (rimosso?) la vicenda degli… leggi
Mostra sulle persecuzioni antiebraiche in provincia di Grosseto
Dal 1995, sulla sollecitazione di una grande mostra, che l’ISGREC espose a Grosseto nel 1995, opera di grande valore storico per la comprensione del razzismo fascista, ci si interrogò su quello che era accaduto nel territorio grossetano tra 1938 e 1944. Emersero subito alcuni dati, che dettero inizio al recupero di una memoria rimossa, quella… leggi
Sempre più OPEN l’Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Dall’8 giugno l’Istituto estende significativamente l’orario di apertura e consultazione del proprio Archivio. Grazie alle decisioni assunte in questi mesi dalla dirigenza dell’Istituto per potenziarne le risorse umane, con questa scelta l’ISRT intende confermare la propria volontà di porsi sempre più a servizio delle esigenze di ricercatori, studenti, insegnanti, docenti e di chiunque intenda studiarne… leggi
Commemorazioni di Poggio La Malva
VENERDÌ 5 GIUGNO Poggio alla Malva,Circolo arci A. Naldi ore 21.00, incontro con Enrico Iozzelli della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato “11 Giugno ’44. I fatti di Poggio alla Malva nel contesto della Resistenza pratese” e con i “testimoni della libertà : i discendenti dei partigiani caduti”. A seguire, inaugurazione della mostra… leggi
Giorgio Caproni: il mondo ha bisogno di poeti
Alle ore 16.30 del 5 giugno, nella Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale, il Gabinetto Vieusseux vi invita alla presentazione del volume “Giorgio Caproni, il mondo ha bisogno di poeti”. Interviste e auto commenti – 1948-1990. A cura di Melissa Rota. Introduzione di Anna Dolfi. Firenze, FUP, 2014. Interverranno: Maria Letizia Sebastiani, Direttore Biblioteca Nazionale Centrale di… leggi