Articoli

image_pdfimage_print

Ricercare cimeli, documenti, fotografie della Grande Guerra: appello del Comune di Cerreto Guidi ai cittadini.

In occasione del centenario dell’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, l’Amministrazione comunale di cerreto Guidi intende cogliere questa occasione per realizzare, grazie alla collaborazione dei propri concittadini, un lavoro di ricerca e catalogazione di cartolini, fotografie, lettere e di ogni documento, conservato da famiglie e privati, relativo agli anni della Grande Guerra. tali “ricordi” vanno… leggi

71° Anniversario della strage di Forno

Programma: ore 9.15 Concentramento presso piazzale Oratorio di Sant’Anna ore 9.30 santa messa in ricordo dei caduti ore 10.30 Saluti del Sindaco. Testimonianze sugli eventi del 13 giugno 1944 ore 11.30 Omaggio al Monumento delle vittime dell’eccidio; corteo per le vie cittadine Ore 12.00 omaggio al cippo che ricorda la morte del comandante partigiano Marcello… leggi

Sentieri partigiani

Riprendendo le parole di Calamandrei: “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità della nazione, andate là, o giovani, col… leggi

Itinerario della memoria: in bicicletta a Campospillo (Magliano in Toscana)

Subito dopo l’armistizio dell’otto settembre 1943, gli antifascisti grossetani fondarono il Comitato militare provinciale, organismo deputato al coordinamento della prima attività partigiana in provincia e vero precursore del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale. Il Comitato fu smantellato dalla Guardia Nazionale Repubblicana nel rastrellamento del 26 novembre 1943 condotto presso la tenuta di Campospillo a Magliano,… leggi

Itinerario della memoria: in bicicletta a Ponte del Ricci

FIAB-Grossetociclabile in collaborazione con ISGREC, ANPI e Circolo ARCI ‘Associazione Festival Resistente’, ha promosso per il 26 aprile 2015 una giornata dedicata alla memoria della strage di Ponte del Ricci (17 Giugno 1944) nel comune di Roccastrada, che vide la tragica morte di quattro giovani partigiani. L’Itinerario della Memoria, con partenza da Sticciano Scalo, ha ripercorso le strade… leggi

Massa 1915-1918. Cronache e storie della Grande Guerra

Il 27 giugno alle ore 17.30 all’interno dell’Istituto Battolla che fu sede di un ospedale militare di Riserva di cui conserva memoria in una lapide apposta nel 1918 ed ancora in posizione originale, avrà luogo la presentazione del volume “Massa 1915-1918. Cronache e storie della Grande Guerra”. Il lavoro rientra nel progetto “Dimenticati al Fronte”, ideato e curato… leggi

Gli psichiatri alla guerra

Sabato 13 alle ore 16;30 presso la Fondazione Luigi Tronci (Corso A.Gramsci, 37, Pistoia), il prof. Giovannini dell’Università di Camerino terrà una conferenza dal titolo “Gli psichiatri alla guerra”. Il tema riguarderà la follia nelle trincee ed è strettamente legata al primo conflitto mondiale che produce una vera e propria spersonalizzazione dell’individuo, di coloro furono impegnati… leggi