Articoli

image_pdfimage_print

Convento del Carmine

Uno degli episodi a stampo antisemita ebbe luogo la notte del 26 novembre 1943 quando i nazisti entrarono all’interno del convento del Carmine. La notte del 26 novembre alcuni reparti tedeschi seguiti dalla banda Carità irruppero all’interno del Convento del Carmine, dove nei mesi precedenti avevano trovato rifugio decine di donne e bambini ebrei. La… leggi

La Sinagoga

La comunità ebraica fiorentina nel 1940 era composta da circa 2500 persone e il rabbino capo era Nathan Cassuto. Dopo che la città di Firenze fu occupata dai nazisti, l’11 settembre 1944, la Sinagoga e tutti gli edifici adiacenti furono posti sotto stretta sorveglianza. Per cercare di aiutare la loro comunità, Cassuto e Raffaele Cantoni… leggi

Piazza Tasso

Uno dei giorni più tristi per la città di Firenze fu il 17 luglio 1944. Era tarda serata, circa le 20, la popolazione del quartiere stava uscendo di casa per andare a rinfrescarsi in Piazza Tasso quando videro sbucare un autocarro carico di fascisti e di alcuni agenti in borghese, molti tra di loro riconoscono… leggi

Via Villani, casa Mazzuoli

Il 17 gennaio del 1944 i gappisti organizzano un altro colpo contro la gerarchia fascista, questa volta i GAP mirano ad uccidere Averardo Mazzuoli, che era l’autista degli assassini di Matteotti. Il colpo prevedeva che i gappisti, guidati da Fanciullacci, uccidessero Mazzuoli mentre stava uscendo di casa, ma qualcosa quel giorno andò storto infatti la… leggi

Cercina

Durante l’occupazione nazifascista nella zona di Cercina, piccola frazione del comune di Sesto Fiorentino situata alle pendici di Monte Morello, si ebbero vari scontri tra i gruppi partigiani e le truppe nazifasciste, ma la zona è anche nota per i rastrellamenti della pasqua del 1944 e l’omicidio di molti partigiani, tra cui i membri di… leggi

Campo di Marte, teatro del primo bombardamento aereo su Firenze

Il 25 settembre del 1943 Firenze fu per la prima volta colpita da un bombardamento degli Alleati. L’obbiettivo era lo snodo ferroviario di Campo di Marte da cui partivano molti convogli militari tedeschi. Le bombe sganciate dagli Alleati colpirono, oltre alla stazione, anche le zone limitrofe del quartiere. Alcuni testimoni come Ugo Cappelletti hanno descritto… leggi

La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” si apre ai visitatori domenica 21 giugno

Domenica 21 giugno 2015 la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” propone una visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle opere delle collezioni della GAMC: Espressioni e forme del ‘900. Selezioni tematiche della donazione Pieraccini, Donazione Lucarelli, Collezione Varraud-Santini e della mostra: Rosai alla GAMC. Appuntamento domenica 21 giugno… leggi