Lunedì 25 maggio, alle 17, appuntamento alla Bottega del Caffè con “ABBASSO LA GUERRA!”, La presentazione del volume sui neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale. L’iniziativa è promossa dall’Istoreco per ricordare il 100° anniversario della Grande Guerra. Cento anni fa, il 24 maggio 1915 l’Italia faceva il suo ingresso nella Grande Guerra…. leggi
Articoli
Anniversario della strage di via dei Georgofili
Martedì 26 Maggio 2015 – Firenze Ore 17.30 – Regione Toscana, Palazzo Strozzi Sacrati, Sala Pegaso, Piazza Duomo 10 Convegno: Lo Stato, la giustizia ferita, le indagini e i processi Partecipano gli studenti delle scuole toscane: Scuola Media di Ponte Buggianese, ISIS Leonardo da Vinci di Firenze, ITIS Marconi di Lugo (RA) coinvolte nei percorsi… leggi
Cento anni dalla Grande Guerra
La Fondazione “Nicodemo Settembrini” e il Comune di Cortona nei giorni 23 e 24 maggio celebreranno il Centenario della Grande Guerra, ricordando il sacrificio dei 600 cortonesi che vi persero la loro giovane vita. Presso il Teatro Luca Signorelli, la mattina di sabato 23 maggio sarà dedicata alle scuole e alla cittadinanza, con relazioni storiche… leggi
Era di maggio…mi ricordo bene
Alle ore 18.00, incontro alla Biblioteca CaNova (via Chiusi 4/3 a) in occasione del centenario dell’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale: Era di Maggio…mi rammento bene. Lettere, poesie, brani, immagini, musiche, per dare voce e ricordare i soldati, e non solo, morti durante il conflitto. Letture a cura dei Nonni Leggendari di BiblioteCanova Isolotto.
Il mondo va alla guerra
Sarà presentato il 24 maggio il calendario di eventi che il Comune di Figline e Incisa Valdarno dedicherà al centenario dell’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale. L’evento inaugurale si terrà proprio domenica alle ore 17,30 in piazza Marsilio Ficino, a Figline, dove la Compagnia teatrale dei Nove sarà impegnata nella rievocazione storica del reclutamento, (in… leggi
Potere e disciplina
Dalle ore 9.30 alle 14.00, nella Sala Placido Rizzotto della CGIL Toscana (Firenze, via Pier Capponi 7), ne parliamo con: Edmondo Montali (Ricercatore Fondazione Di Vittorio) L’organizzazione scientifica del lavoro e la fabbrica fordista e Massimiliano Nicoli (Sophiapol – Université Paris Ouest Nanterre La Défense) La fabbrica delle risorse umane Introduce Maurizio Brotini (Segretario CGIL Toscana)… leggi
La Grande Guerra e le sue storie
Mercoledì 20 maggio alle ore 18.00, presso l’Aula magna dell’Istituto comprensivo don Milani, proiezione del film “Fango e Gloria” di Leonardo Tiberi. Racconti dal Meeting di pace nelle trincee della Grande Guerra a Udine dei ragazzi delle terze B e D. Sabato 23 maggio ore 10.00, sala consialiare Comune di Barberino val d’Elsa, La Grande… leggi
“La punizione dei crimini fascisti nelle zone di occupazione”. Convegno a Sant’Anna
A SANT’ANNA DI STAZZEMA il 30 maggio alle ore 9.30, in occasione della donazione dei documenti della Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle cause dell’occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti da parte dell’On. Carlo Carli si terrà il convegno “La punizione dei crimini fascisti nelle zone di occupazione: tra occultamento e oblio”. Dopo i saluti del… leggi