“Livorno, siamo obiettivi. La città vista con l’occhio dei registi” è il titolo del video realizzato da Marco Sisi che sarà proiettato il 10 gennaio alle ore 17 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo in via Roma a Livorno, per un’iniziativa promossa dall’Associazione culturale “Livorno come era” la cui pagina Facebook conta oltre diecimila… leggi
Articoli
Nuove scadenze e termini per il concorso “Seconda guerra mondiale 1940-45. Racconti di vita”
L’Associazione “Meleto vuole ricordare” ha rivisto la stesura iniziale del regolamento del proprio concorso “Seconda guerra mondiale 1940-45. Racconti di vita” mettendo a frutto alcune indicazioni che sono pervenute e che sono state ritenute meritevoli di considerazione. Con questo intervento sono stati migliorati e facilitati alcuni punti del concorso stesso senza, comunque, pregiudicare minimamente tutti… leggi
Ci ha lasciato Emore Mori “Giovanni” partigiano della formazione “Bozzi”
Emore Pietro Mori, età 91 anni, si è spento nel primo pomeriggio di domenica 3 gennaio a Pistoia. Attività partigiana dall’aprile all’ottobre 1944 con grado di “Gregario” nella formazione “Brigata Gino Bozzi”. Marescano di nascita, negli ultimi anni si era trasferito a Pistoia con sua moglie Michela. Ormai di partigiani doc, naturalmente per ragioni anagrafiche,… leggi
Col nome del delirio
L’Ospedale Psichiatrico Vincenzo Chiarugi di Firenze, o più semplicemente il Manicomio di San Salvi, venne inaugurato nel 1891 in una zona allora ai margini della città, oggi un’isola verde semi-abbandonata e silenziosa, sebbene ormai totalmente inglobata nel contesto urbano. San Salvi è ancora oggi un luogo carico di suggestioni che rischia di venir dimenticato, ma… leggi
Cambiamenti del paesaggio rurale toscano dal 1954 al 2014
Lunedì 11 gennaio alle ore 17.00 in Sala del Gonfalone – Palazzo Panciatichi, il Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani vi invita alla presentazione del volume di Paolo degli Antoni e Sandro Angiolini, Cambiamenti nel paesaggio rurale toscano dal 1954 al 2014, (Pagnini editore). Saluti di Eugenio Giani Intervengono gli autori, Stefano Berni… leggi
Giovanni Spadolini. Giornalista, storico e uomo delle istituzioni
Martedì 12 gennaio alle ore 14.30 inaugurazione nei locali dell’Ente Cassa di Risparmio, via Bufalini 6, della mostra storico-documentaria dedicata a “Giovanni Spadolini giornalista storico, uomo delle istituzioni” per i 90 anni della nascita, a cura della Fondazione Spadolini – Nuova Antologia. Sarà presente il Ministro per i beni culturali delle attività culturali e del… leggi
Renicci d’Anghiari.
A Renicci d’Anghiari, località della Valtiberina toscana, si trovava uno dei peggiori campi di concentramento d’Italia per numero di internati e per i comportamenti tenuti dal personale di sorveglianza. Destinato ad accogliere fino a novemila prigionieri di guerra, è adibito agli internati civili pur rimanendo sotto la competenza dell’amministrazione militare. All’arrivo degli antifascisti italiani (anarchici… leggi
Ricordo di Giorgio Spini nel decennale della sua scomparsa
Giovedì 14 gennaio alle ore 21.00, nella sala del Basolato del Comune di Fiesole, la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, il Comune di Fiesole, la RAI Toscana, vi invitano alla serata in ricordo di Giorgio Spini nel decennale della sua scomparsa. Saluti di Anna Ravoni, Sindaco di Fiesole, Andrea Jengo Direttore RAI Toscana, Valdo Spini Presidente… leggi