Martedì 26 gennaio ore 10 sala polivalente “Cristiano Banti” (piazza della Libertà – Montemurlo) “I giorni e la memoria”. Incontro dibattito sul giorno della memoria con la presenza di Kitty Braun, profuga giuliana scampata all’olocausto, che nel 2011 ha raccolto i suoi ricordi in “La mia testimonianza”, (Giuntina, Firenze). Una copia del libro verrà distribuita… leggi
Articoli
Giornata della Memoria a Poggio a Caiano
A partire dalle ore 9.30, il Sindaco e la Giunta del Comune di Poggio a Caiano incontrano gli studenti delle scuole. La manifestazione prevede la deposizione di una corona di alloro al monumento di piazza della Riconciliazione – Roberto Castellani ed in seguito un incontro-dibattito al Cinema Teatro Ambra che si concluderà con la premiazione… leggi
La Giornata della Memoria a Prato
Il Comune di Prato in collaborazione con il Museo della Deportazione organizza un denso programma di attività per la Giornata della Memoria (come da allegato).
La Giornata della Memoria a Firenzuola
Il Comune di Firenzuola per la Giornata della Memoria ha in programma la proiezione del film “Flashback” di R. Andreassi nel giorno 27 gennaio 2016 alle ore 21.00 presso il Cinema Sala Don Otello Puccetti di Firenzuola.
Giornata della Memoria – Iniziative a Siena del 27 e 29 gennaio 2016
Nell’ambito delle iniziative della Giornata della Memoria 2016 la Pinacoteca Nazionale di Siena, con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistensa Senese e dell’Età contemporanea, invita la cittadinanza mercoledì 27 gennaio 2016 alle 16.30, presso Pinacoteca Nazionale di Siena in Via San Pietro 29, a: “La passione per l’arte e la lotta per la libertà. Conversazione di Alessandro… leggi
Seminario nazionale “La complessa vicenda dei confini orientali”
Sabato 16 gennaio, a Milano, in Palazzo Marino, seminario nazionale “La complessa vicenda dei confini orientali”. Tra i contributi, quello dell’ISGREC, con la direttrice Luciana Rocchi. Organizza l’ANPI nazionale, con il patrocinio del Comune di Milano.
Giornata della memoria 2016 a Grosseto
Alla Giornata della Memoria 2016 attribuiamo il significato di una appropriazione della Cittadella degli studi come di luogo di una memoria viva: memoria scritta “nelle pietre” e, da un quindicennio, nelle stanze dell’Istituto storico della Resistenza. Le istituzioni che la progettarono infatti vollero che vi abitassero idealmente persone appartenenti alla storia della costruzione della democrazia…. leggi
Giornata della Memoria al MO.C.A. Montecatini Contemporary Art
MO.C.A Montecatini Contemporary Art Mercoledì 27 gennaio 2016 La fotografia di Nidaa Badwan: la potenza dell’immagine come strumento di Memoria e grido di Libertà Gli orrori della guerra che hanno causato la Shoah sono ancora vivi in Palestina e in Israele dimostrando che ovunque e in ogni tempo, l’ottusità, la mancanza di dialogo e la… leggi