Articoli

image_pdfimage_print

Shores of Light. La speranza di una nuova vita: i campi di transito nell’Italia del dopoguerra

Lunedì 15 febbraio alle ore 16.00, nella Sala del Gonfalone in Palazzo Panciatichi presentazione del film-documentario Shores of Light. La speranza di una nuova vita: i campi di transito nell’Italia del dopoguerra. Saluti di: Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale Luigi Dei, Rettore dell’Università di Firenze Sara Cividalli, Presidente della Comunità ebraica di Firenze Valentino… leggi

Lettera aperta – Appello della Biblioteca Franco Serantini a sostegno del proprio futuro

La Biblioteca Franco Serantini attraversa un momento difficile a causa dell’assenza di una sede per poter svolgere i propri servizi e mettere a disposizione degli utenti il proprio patrimonio, nonché per il taglio drastico dei finanziamenti pubblici, per quanto pochi, che ha dovuto subire in questi anni. La Biblioteca Franco Serantini per ora resiste, resiste… leggi

Repubblica e Costituente

Venerdì 26 febbraio alle ore 17.00, primo incontro pubblico del percorso storico-didattico “L’Italia repubblicana 1946-1980” organizzato e promosso dalla Biblioteca di Scandicci e dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, presso l’Auditorium della Biblioteca via Roma 38/a, dedicato a: Repubblica e Costituente Interventi di: Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana Leonardo Bianchi, Università… leggi

Bandito il premio in memoria di Alceo Riosa destinato a giovani studiosi di storia del movimento operaio, socialista e sindacale in Italia e in Europa

La Fondazione Kuliscioff ha istituito quest’anno un premio in memoria di Alceo Riosa destinato a giovani studiosi di storia del movimento operaio, socialista e sindacale in Italia e in Europa. Come vedete dal bando allegato, il premio è articolato in due sezioni – una per la migliore opera pubblicata, l’altra per una tesi di dottorato… leggi

Valbisenzio 1917 – Donne in marcia contro la guerra: la Graphic novel

la Fondazione CDSE e il Comune di Vernio sono lieti di invitarvi alla presentazione della nostra ultima pubblicazione sulla marcia pacifista delle donne del 1917, che abbiamo realizzato come graphic novel, con 30 tavole disegnate da Marco Perna. MOSTRA e presentazione della GRAPHIC NOVEL dal titolo “Valbisenzio 1917 – Donne in marcia contro la guerra”… leggi

Col nome del delirio

VENERDÌ 19 FEBBRAIO alle ore 21,00 presso l’SMS di Rifredi Proiezione del documentario storico e autobiografico sul Manicomio di San Salvi COL NOME DEL DELIRIO di Bianca Pananti, Simone Malavolti e Leonardo Filastò in collaborazione con SMS di Rifredi e Scout CNGEI di Firenze

Il Giorno del Ricordo a Cecina

Cecina celebra il 10 febbraio il Giorno del Ricordo. Appuntamento nella piazza intitolata ai Martiri delle Foibe alle 10.30 per la cerimonia di scopertura della stele realizzata e donata dall’artista locale Ferdinando Cerri. “E’ importante superare le pregiudiziali ideologiche e ristabilire la verità su un dramma per lungo tempo ignorato – dichiara il Presidente del… leggi