Articoli

image_pdfimage_print

Spettacolo teatrale: “Il corpo” su Giacomo Matteotti di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino

giovedì 2 maggio . CAVRIGLIA (AR) . Teatro Comunale – ore 21.30         Ultimo appuntamento per “Possa la mia vita servire”, l’originale rassegna proposta dal Comune di Cavriglia e dalla cooperativa Materiali Sonori che ha proposto quattro spettacoli “per capire chi siamo”, teatro civile e di narrazione storica che ha riscosso una… leggi

A forza di essere vento. La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista.

Lunedì 27 maggio ore 10.30 Memoriale delle deportazioni Viale Donato Giannotti 81-85, Firenze Presentazione del volume di Chiara Nencioni Introduce e modera Enrico Iozzelli, Museo della Deportazione Dialogano con l’Autrice: Luca Bravi, Università di Firenze Noell Maggini, stilista Matteo Mazzoni, direttore ISRT Iniziativa promossa dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dal Museo della… leggi

Presentazione del volume a cura di Giovanni Scirocco e Giulio Talini “Figli di un ‘secolo tormentato’. Il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti 1945 – 1998”

LIVORNO, 8 maggio – Bottini dell’Olio Presentazione del volume a cura di Giovanni Scirocco e Giulio Talini “Figli di un ‘secolo tormentato’. Il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti 1945 – 1998” Con il patrocinio del Comune di Livorno, Circolo G. E. Modigliani e Fondazione Circolo Fratelli Rosselli Il nutrito carteggio tra Furio Diaz,… leggi

Presentazione del volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947”

COLLESALVETTI, 7 maggio – Biblioteca comunale Presentazione del volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947” in collaborazione con AUSER Collesalvetti ODV Il libro illumina le vicende di una componente importante della borghesia delle professioni, quella borghesia che, a livello nazionale, si schierò… leggi

Giovanni Martelli: storia di un antifascista livornese

Introduzione Giovanni Martelli è stato un antifascista, militante comunista e sindacalista livornese. Ha dedicato la sua vita ai lavoratori e agli ideali di libertà, in cui credeva fervidamente. È stato vittima delle violenze fasciste, di incomprensioni da parte dei suoi stessi compagni di Partito e dei dirigenti dei sindacati, di un sistema politico che cambiava… leggi