Continuano le iniziative organizzate dall’Isgrec per la Giornata del Ricordo 2016, che quest’anno è incentrato sul tema dell’esodo di istriano-dalmati e giuliani, già affrontato in questi anni, prima con un viaggio di studio sui luoghi del Confine nordorientale, poi con la ricerca su arrivo e accoglienza dei profughi a Grosseto. Ma il centenario della Grande… leggi
Articoli
Affrontare l’emergenza profughi in nome della memoria e dei valori della Resistenza. Comunicato stampa del Consiglio direttivo ISRT
Il Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana riunito il giorno 1° Marzo 2016: – ha considerato l’eccezionale situazione in cui si trovano i Paesi europei per la presenza di profughi e di rifugiati dal Medio Oriente e dall’Africa; – ha considerato la responsabilità di azione e di intervento per la memoria della Resistenza… leggi
In memoria di Ivo Poli
Sabato 5 marzo alle ore 11.00 cerimonia di intitolazione dell’Area Giochi di Piazza Torquato Tasso alla memoria di IVO POLI il bambino di 8 anni vittima il 17 luglio 1944 della violenza fascista. Interverranno: l’Assessore del Comune Andrea Vannucci Il Presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci Il Presidente onorario ANPI di Firenze, Silvano Sarti
Achille Lega, futurista a Pistoia, raccontato da Edoardo Salvi
La figura di Achille Lega (1899-1934), tra i maggiori artisti toscani del primo Novecento, sarà oggetto del prossimo appuntamento di A tu per tu con l’opera d’arte che si terrà venerdì 5 marzo alle ore 17.30 presso Palazzo De’ Rossi a Pistoia (via De’ Rossi 26). In occasione dell’incontro, a cura dello studioso e artista… leggi
Commemorazione 72° anniversario della deportazione politica dalla provincia di Firenze
Lunedì 7 marzo, ore 10.30, Parco di Villa Vogel, in occasione del 72° anniversario del trasporto dei deportati fiorentini verso i campi di concentramento nazisti, incontro del presidente del Quartiere 4, MirKo Dormentoni con il sindaco di Mauthausen Thomas Punkenhofer e i ragazzi della scuola media Barsanti. Sarà presente il Gonfalone della Città di Firenze…. leggi
Per l’epistolario Montini-La Pira, 1944-1963. Bando per una borsa di studio
Siamo lieti di pubblicare il bando per una borsa di studio relativa all’edizione critica dell’epistolario intrattenuto dagli anni quaranta all’inizio degli anni sessanta del Novecento tra Giovan Battista Montini e Giorgio La Pira. Il bando è frutto di una collaborazione con La Fondazione Giorgio La Pira di Firenze e con l’Istituto Paolo VI di Concesio… leggi
Donne e Resistenza. Tra storie di vita e percorsi di emancipazione
Martedì 8 marzo alle ore 17.00 al Parco Prato Sala Sezione Soci, Coop Prato, la stessa sezione in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e della Resistenza promuove l’incontro su Donne e Resistenza. Storie di vita e percorsi di emancipazione. Proiezione di video-interviste inedite a donne della Resistenza toscana 1943-’45, a cura di Laura… leggi
A Cascina un incontro sulla “Fiducia tradita e il dominio sulla donna”
La Biblioteca Comunale “Peppino Impastato” di Cascina (Pisa) organizza per venerdì 11 Marzo alle ore 18 (viala Comaschi 18) l’incontro “LA FIDUCIA TRADITA E IL DOMINIO SULLA DONNA”. Così viene presentato l’appuntamento: “Le cause profonde di questa triste realtà non sono ancora evidenti, ma sappiamo che si perdono nel lontano passato, nelle idee che governano… leggi