Articoli

image_pdfimage_print

Le Murate e Santa Verdiana

Carcere Murate Indirizzo: via Ghibellina Il carcere giudiziario delle Murate di Firenze durante la Resistenza detenne alcuni antifascisti. Qui si trovavano i fiorentini condannati a pene minori mentre i dirigenti sottoposti a pene più lunghe venivano trasferiti in penitenziari più lontani. La sera del 25 luglio 1943, il giorno della caduta di Mussolini, un gruppo… leggi

La sede dei Sindacati fascisti fiorentini durante la RSI

Il palazzo del sindacato fascista era situato in Lungarno Guicciardini. Il sindacato, sotto le autorità tedesche, lavorava per l’organizzazione Todt, creata da Fritz Todt, la quale reclutava mano d’opera locale per la costruzione di strade, ponti e opere di comunicazione. Il palazzo più che un sindacato era un istituzione che raccoglieva gli schedari su cui… leggi

Hotel Cavour

Le ragazze della Gioventù Italiana del Littorio all’Estero erano alloggiate all’interno dell’albergo Cavour, con l’avvicinarsi delle truppe anglo-americane furono invitate dalle autorità fasciste a sfollare a nord dell’Italia. Le giovani decisero al contrario di non lasciare Firenze per approfittare dell’evento e sfuggire all’oppressione fascista e tedesca. La mattina del 6 luglio 1944 i militi repubblicani… leggi

Gli Ospedali fiorentini tra guerra, occupazione e Resistenza

Ospedale di Careggi Indirizzo: Largo Brambilla n°3 Nel agosto del 1944 l’ospedale di Careggi vide triplicare il numero di 1500 degenti, con l’arrivo di perseguitati e gruppi di partigiani che vennero rifugiati nei sotterranei. Il recinto dell’ospedale era sorvegliato dai tedeschi e poteva essere oltrepassato solo dai medici. Presto però venne scoperta una via sotterranea… leggi

La Cripta dei caduti fascisti

Il 27 ottobre del 1934 per volontà di Mussolini nella cripta della Chiesa di Santa Croce vennero messi i corpi di trentasette «martiri» di Firenze, caduti per la causa fascista prima della marcia su Roma o in seguito alle ferite riportate negli scontri. Per questo motivo il luogo sacro assunse il nome di “cripta dei… leggi

Nè dipendenti, nè autonomi: terra, lavoro e sviluppo.

Sabato 9 aprile, alle ore 16.30, presso la spazio di Viadellospazio (via dell’Ospizio 26/28 Pistoia), discussione a partire dal libro di Stefano Bartolini, La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione, con un saggio di Francesca Perugi. Intervengono: Federico Ciani, economista Filippo Frangioni, storico Saranno presenti gli autori

Aprile resistente nel Quartiere 4 a Firenze

Il Quartiere 4 di Firenze promuove ed organizza un ricco calendario di incontri e spettacoli per riflettere e ricordare la Resistenza e la Liberazioni. Appuntamenti da non perdere! Programma: 5 aprile, Biblioteca CaNova, ore 18.00, presentazione del libro Avevamo vent’anni, forse meno 15 aprile, Gasometro, via dell’Anconella 3, ore 21.00, Non eri tu fucile, spettacolo teatrale… leggi

Proiezione del film “Partizani” di Eric Gobetti

“Nikšić, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo l’alba l’artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fa partire il primo colpo di cannone contro una colonna tedesca che avanza verso le posizioni italiane. Nelle settimane successive circa ventimila soldati italiani decidono di non arrendersi e di aderire alla Resistenza jugoslava. I partigiani della divisione Garibaldi raccontati in questo… leggi