“Con le riconquistate libertà il popolo torna infine ad avere il diritto di esprimersi, di denunciare le vere cause delle proprie sofferenze e di suggerire quei rimedi tendenti a migliorare una situazione oltremodo grave”. Come sottolineano queste parole scritte su “La Martinella” del 10 settembre 1944, numero unico dei socialisti senesi, che nel titolo si… leggi
Articoli
“Scoutismo, antifascismo e resistenza civile” a Viareggio
Il prossimo venerdì 6 maggio 2016, presso la Sala “Manfredo Bertini” del Municipio di Viareggio, avrà luogo il convegno “Scoutismo, antifascismo e resistenza civile”. Patrocinata dal Comune di Viareggio, dall’ANPI – Sezione Viareggio, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca e dall’Associazione culturale “Terra di Viareggio”, l’iniziativa, che prenderà avvio alle… leggi
I luoghi dell’industria. Archeologia e memoria del lavoro in Valdinievole
Si svolgerà a Palazzo Pretorio sabato 21 maggio a partire dalle 9 la “38° giornata di studi storici E. Coturri”, organizzata ogni anno da Associazione Culturale Buggiano Castello e Comune di Buggiano. Nove esponenti del mondo accademico italiano presenteranno le loro relazioni sul tema “I luoghi dell’industria.Archeologia e memoria del lavoro in Valdinievole”. L’archeologia industriale… leggi
“La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” a Viareggio
Il prossimo mercoledì 4 maggio 2016, alle ore 17:30, si terrà presso Villa Argentina a Viareggio la presentazione del volume di Lorenzo Tibaldo “La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” (Claudiana Editrice). L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Viareggio, dalla Provincia di Lucca, dall’ANPI – Sezione Viareggio, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di… leggi
“Sotto un cielo indifferente” a Lucca
Il prossimo venerdì 6 maggio 2016, presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo Ducale di Lucca, si terrà la presentazione del libro “Sotto un cielo indifferente” (Sperling & Kupfer), recente romanzo storico del regista armeno Vasken Berberian, già vincitore del Premio Acqui Storia 2014. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Castelnuovo Garfagnana, dalla Provincia di Lucca, dall’Università… leggi
Il restauro della ex Casa del Littorio nuova sede della sezione di Archivio di Stato di Pescia
Nella giornata di domenica 1° maggio, in occasione dell’apertura straordinaria MiBACT, presso l’Archivio di Stato sez. Pescia dalle ore 9 alle ore 19 verrà presentata una mostra dal tema Il restauro della ex Casa del Littorio nuova sede della sezione di Archivio di Stato di Pescia, restauro eseguito negli anni 1995-2000 dalla Soprintendenza per i… leggi
Cantieri in movimento. Immagini della protesta nel ’68 e oggi
CANTIERI IN MOVIMENTO Immagini della protesta nel ’68 e oggi a cura di Adriana Dadà e Tommaso Tozzi Inaugurazione: venerdì 6 maggio 2016 ore 16,30-21,30 ore 16,30 introduzione alla mostra con Simone Frittelli, Adriana Dadà, Tommaso Tozzi ore 17,00 presentazione ebook L’immagine nella protesta. Nel ’68 e oggi con Enrico Bisenzi ore 17,30 conferenza di… leggi
Probiviri per gli operai pratesi
Il terzo Collegio dei probiviri per le industrie tessili con sede in Prato fu istituito sulla carta nel 1898, ma si costituì realmente soltanto nel 1900: si trattava di un organismo paritetico, cioè formato da un egual numero di rappresentanti degli operai e degli industriali (inizialmente dieci in tutto, poi venti), la cui giurisdizione comprendeva… leggi