Come affermato in precedenza, Giovanni Martelli viene arrestato a Livorno l’11 giugno 1932, ha solo diciannove anni e definisce negli anni quell’evento come «un duro colpo».[1] Allo stesso modo, il 1932 rappresenta un anno difficile per la riorganizzazione della Federazione comunista livornese, in quanto molti militanti adulti e di spicco vengono arrestati. Dapprima, Martelli viene… leggi
Articoli
Trekking alla Tana del partigiano
Domenica 19 maggio, nell’80° della Resistenza nel comune di Massa marittima, Trekking alla Tana del partigiano
Verso il 2 giugno. La donna e la Costituzione.
sabato 25 giugno alle ore 10.30 l’Associazione internazionale Fioretta Mazzei invita alle ore 10.30, presso il Giardino dell’Ardiglione, via dell’Ardiglione, all’iniziativa “Verso il 2 giugno. La donna e la Costituzione”. Relazione del prof. Leonardo Bianchi Università di Firenze, consigliere ISRT Saluta e introduce Giovanna Carocci
Presentazione del libro “A forza di essere vento” (ETS), di Chiara Nencioni.
17 maggio, Casa del Popolo di Verciano Presentazione del libro “A forza di essere vento” (ETS), di Chiara Nencioni. Ore 18,00
Un diario durante la guerra…la resistenza degli IMI.
Un diario durante la guerra…la resistenza degli IMI. Discussione a partire dal libro “Non vollero. La resistenza senz’armi degli Internati Militari Italiani attraverso il diario del sergente Attilio Biagioni“. Ore 17.30 | Pistoia, Circolo Arci Capostrada, via Bolognese 2 Interverranno gli autori Chiara Cecchi, Veronica Cecconi (docenti ITC Marchi-Forti Monsummano Terme) e Luca Bravi (ricercatore… leggi
Commemorazione dell’Eccidio del Padule di Fucecchio
23 maggio 2024 Commemorazione dell’Eccidio del Padule di Fucecchio Ore 9.30 – Larciano, Castelmartini Il ricercatore Emilio Bartolini (ISRPT) illustrerà il percorso relativo all’Eccidio del progetto Passi di Storia
19 maggio: Trekking alla tana del partigiano
Seminario “Etica, Educazione e Resistenza”
MAGGIO CON L’ISREC di Lucca Mercoledì 15, presso la Domus Mazziniana di Pisa alle 17,00 il Seminario “Etica, Educazione e Resistenza”