Si inaugura a Cecina nella Piazza Nilde Iotti il 9 Giugno 2016 alle ore 18 il Monumento dedicato al Rabbino Elio Toaff. L’evento è stato promosso e organizzato dalla Città di Cecina con la partecipazione dell’artista Daniel Schinasi che ha realizzato il busto del Rabbino Elio Toaff e un bassorilievo, fusi in ottone dalla Nuova… leggi
Articoli
Su “Archivi in Toscana” un contributo del dott. F. Mascagni sull’Archivio Calamandrei conservato presso l’ISRT
Presso l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana è conservato una parte significativa della produzione documentaria di Piero Calamandrei, a servizio degli studiosi e degli appassionati per la promozione degli studi e delle conoscenze. In questo contributo il dott. Francesco Mascagni, archivista dell’ISRT, illustra il fondo, mettendone in luce valore ed interesse. http://www.archivitoscana.it/index.php?id=406
In difesa dell’arte: intellettuali e patrimonio artistico durante la seconda guerra mondiale
Mercoledì 22 giugno ore 17.30, al Museo Novecento di Firenze: In difesa dell’arte: intellettuali e patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale Alessia Cecconi in conversazione con Fulvio Cervini. Quale il destino delle opere durante un conflitto? Quale il ruolo degli artisti e degli intellettuali? Sebbene la tutela del patrimonio storico-artistico negli anni della Seconda… leggi
Contro la guerra e la povertà
Nel pistoiese l’opposizione popolare alla guerra prima del maggio 1915 fu forte, anche qui più nelle aree rurali che nel centro urbano. L’onda della protesta sociale era iniziata a montare già nella primavera del 1914, con due manifestazioni in occasione del 1° maggio promosse rispettivamente dai socialisti e dai sindacalisti anarchici dell’USI (i secondi subirono… leggi
Mostra dei ragazzi “La Costituzione è anche nostra” a Pieve Fosciana
Presso la Sala Consiliare del Comune di Pieve Fosciana (Lucca), lo scorso 1° giugno 2016 è stata inaugurata la mostra “ La Costituzione è anche nostra”, curata dagli alunni e dalle insegnanti delle classi terza e quarta della Scuola Primaria del paese, parte dell’Istituto Comprensivo Statale di Castiglione Garfagnana. I lavori esposti rendono conto di un percorso… leggi
Commemorazione dell’anniversario dell’uccisione di Mary Cox e Maria penna Caraviello
Nel 72° anniversario della Liberazione il Quartiere 5 ricorda le due donne uccise dai fascisti il 21 giugno 1944 nella valle di Terzollina. Quest’anno la Commemorazione avverrà sabato 18 giugno alle ore 10.00 presso il monumento Pegaso dedicato a Mary e Maria in via di Capornia, proprio nel luogo dove avvenne l’eccidio. Verrà deposta una… leggi
“1966-2016 Itinerari Culturali nella ricorrenza dei 50 anni dall’ alluvione di Firenze” al Quartiere 5 di Firenze
“1966-2016 Itinerari Culturali nella ricorrenza dei 50 anni dall’ alluvione di Firenze”. Visite guidate, lezioni e film alla scoperta di luoghi legati alle vicende del novembre 1966. La partecipazione è gratuita. 14 giugno, ore 10, Visita alla centrale dei Vigili del Fuoco (via La Farina); 22 giugno, ore 10,30, Visita alla Biblioteca Nazionale; 28 giugno,… leggi
10 marzo 1946. La prima volta delle donne al voto
L’8 giugno a Firenze, presso l’Hotel Albani (via Fiume, 12), si terrà l’evento 10 marzo 1946. La prima volta delle donne al voto. Da 70 anni il futuro è nelle nostre mani organizzato dal Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana. Alle 9.30 introduzione di Alessandra Salvato, responsabile Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana. Seguiranno, dopo… leggi