Firenze ha due nuove piazze dedicate ad altrettanti ex sindaci nella zona della Leopolda: una sarà intitolata a Massimo Bogianckino, sindaco dal 1985 al 1989, e una a Giancarlo Zoli, sindaco nel 1974. Lo ha deciso la giunta, approvando una delibera presentata dall’assessore alla Toponomastica Andrea Vannucci. A Bogianckino, anche musicista e musicologo che fu… leggi
Articoli
Anniversario della Liberazione di Bagno a Ripoli nel 70° del voto alle donnne
Giovedì 4 agosto alle ore 8.30, Palazzo comunale, Piazza della Vittoria, deposizione delle corone presso i cippi del territorio. Ore 21.15 Giardino i Ponti (Bagno a Ripoli) proiezione del video “Le ragazze del 2 giugno” di Nadia Davini e Stefano Ceccarelli. Saranno presenti gli autori. Interverranno la vicesindaco Ilaria Belli e il presidente ANPI comunale… leggi
72° Anniversario della Liberazione di Firenze
Giovedì 11 agosto alle ore 7.00 il suono della Martinella, la campana della Torre d’Arnolfo di Palazzo Vecchio, ricorda a tutti la Liberazione della città. Alle ore 10.00 deposizione della corona di alloro al monumento ai Caduti di tutte le guerre in Piazza dell’Unità d’Italia Alle ore 10.45 in Palazzo Vecchio, Saluti del Sindaco, Dario… leggi
Fino al cuore della rivolta Festival della Resistenza – XI edizione
PROGRAMMA Venerdì 29 luglio– Museo Audiovisivo della Resistenza Ore 16.30 Presentazione dell’iniziativa e saluto delle istituzioni Massimo Dadà (Presidente MaR), Elena Pianea (Responsabile settore Musei ed Ecomusei della Regione Toscana), Mario Celi (Rete museale provinciale Massa Carrara “Terra dei Malaspina e delle Statue Stele”), Carola Baruzzo (Consigliera Provincia della Spezia), Irene Baratta (Ass. Cultura Fosdinovo),… leggi
Una targa per i soldati Sikh che liberarono Firenze
Mercoledì 10 agosto alle ore 18.30, sul lato esterno della Stazione Leopolda, via Elio Gabbuggiani (Firenze), cerimonia di scoprimento della targa in memoria dei soldati Sikh che contribuirono alla liberazione della città dal nazifascismo.
Le iniziative di Lucca e Pescaglia per il 72° anniversario della morte di Don Aldo Mei
In occasione del 72° anniversario della morte di Don Aldo Mei, i Comuni di Capannori, Lucca e Pescaglia, l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, la Provincia di Lucca, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca e l’Arcidiocesi di Lucca organizzano per il prossimo 4 agosto 2016 una fitta giornata… leggi
La memoria nell’arte
LA MEMORIA NELL’ARTE – MONUMENTO VIVENTE. Testimonianze, letture, poesia, pittura, musica e danza. E’ il titolo dell’iniziativa che si terrà martedì 26 luglio dalle ore 19:45 alle ore 23:00 presso il Mondadori Store – Piazza Bertagnini – a Massa. Di seguito il PROGRAMMA: ore 19:45 inizio opera di Maurizio Fruzzetti Ore 21:30 presentazione libri “Pagine… leggi
L’Archivio Furio Scarpelli donato al Centro Studi Commedia all’Italia di Castiglioncello
Il Centro Studi Commedia all’italiana diventa sede dell’Archivio di Furio Scarpelli. Scarpelli, nato a Roma nel 1919 dove è morto nel 2010, è stato sceneggiatore, giornalista, scrittore e disegnatore. Furio eredita dal padre la passione per il disegno e collabora con molti giornali fra cui il mitico “Marc’Aurelio”. L’approdo con il cinema avviene nel 1948 con “Totò… leggi