Sabato 8 ottobre, ore 16,30 al Museo Novecento, spettacolo a cura dell’Associazione culturale Murmuris tratto da Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini. Ideazione e cura di Laura Croce e Francesco Migliorini. Con Roberto Gioffrè, Roberta Bosetti e Massimo Conti. Video-art: Jacopo Jenna. Selezione musicale: Luigi Attademo. Disegno luci: Gabriele Termine. Cos’è Conversazione in Sicilia? Un… leggi
Articoli
Prima presentazione della guida “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Viareggio
Il prossimo venerdì 30 settembre 2016, alle ore 18:30, presso il C.R.O. Darsene di Viareggio (Lu) in via Coppino 244, si terrà la prima presentazione del libro “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore), primo volume di un’opera tripartita dell‘ISREC di Lucca volta a valorizzare i luoghi della memoria presenti sul territorio provinciale. Resa possibile dal… leggi
Casa Giubileo sul Montemaggio
Sulla traversa Monteriggioni-Casole d’Elsa, in direzione di quest’ultima, all’altezza di Abbadia Isola, si apre una strada bianca che si inerpica tra le pendici boscose del Montemaggio lambendo di quando in quando dei casolari. Soltanto di recente è stata apposta una segnaletica a ricodare che quel tracciato conduce ad uno dei luoghi simbolo della Seconda Guerra… leggi
La sezione ANPI “Rigacci” di Firenze ricorda la Liberazione del proprio quartiere dal nazifascismo
Venerdì 30 settembre alle ore 17.00 ritrovo alla lapide di Piazza Puccini dove verrà posta una corona di alloro. Alle ore 18.00 al Circolo Bencini proiezione di testimonianze di partigiani che hanno operato nel quartiere. Alle ore 18.30 musiche del gruppo di giovani “inPatto Sociale”. Ore 19.00 piccolo rinfresco offerto dalla sezione ANPI Rigacci.
Tra l’incudine e il martello. Il tramonto della mezzadria nel Pratese tra una riforma agraria incompleta e la nascita del distretto tessile (1945-1962)
Mercoledi’ 28 settembre, nella tinaia di Villa del Mulinaccio (Vaiano), alle ore 18.00 Andrea Giaconi e Fabio Bracci presenteranno il libro di Alessandro Affortunati e Giuseppe Gregori, “Tra l’incudine e il martello. Il tramonto della mezzadria nel Pratese tra una riforma agraria incompleta e la nascita del distretto tessile (1945-1962)“. L’iniziativa è promossa da l’Associazione per il… leggi
Il convegno dell’Istoreco “Le altre Resistenze”
Un convegno dedicato ad esplorare il complesso quadro della Resistenza, portando in primo piano momenti ed esperienze meno conosciuti dell’esperienza italiana. E’ quanto propone l’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno) con una giornata che si inserisce nell’ambito degli eventi per ricordare l’8 settembre 1943. Il convegno “Le altre… leggi
L’Isrt presenta la propria offerta didattica
Venerdì 30 settembre alle ore 16.00, presso la propria sede in via Carducci 5/37, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presenta a tutti i docenti interessati la propria offerta didattica. Saranno presenti gli insegnanti comandati proff. Mencarelli e Priori e il direttore dott. Matteo Mazzoni. Si prega coloro che intendano partecipare di comunicarlo scrivendo alla… leggi
72° Anniversario della Liberazione di Marradi
Tre giorni per ricordare, tre giorni per celebrare il 72° anniversario della Liberazione di Marradi. L’Amministrazione comunale promuove una serie di iniziative a cominciare dal 24 settembre presso l’Urban Center con l’inaugurazione alle 20 della mostra “Attraverso i reperti” e la proiezione alle 21 del documentario “Kalsa” sulle truppe indiane che combatterono durante la guerra… leggi