Articoli

image_pdfimage_print

“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza” – eventi dal 18 al 22 giugno

Torna a giugno l’appuntamento con “E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza”. Eventi nei luoghi che conservano memoria della Resistenza in provincia di Grosseto: all’inquadramento storico vedranno affiancarsi le letture e la musica degli artisti coinvolti per un momento di riflessione e ricordo. 18 giugno ore 17.30 | Arcidosso – frazione Bagnoli… leggi

Arte e Resistenza. Vademecum contro il male.

Il 19 giugno alle ore 19.00 incontro “Arte e Resistenza. Vademecum contro il male”, conversazione di e con Michele Piattellini e Michele Masotti. Seguirà “cenino senese”. Prenotazioni entro il 17 giugno scrivendo a stanzedellamemoria@gmail.com

Dal 15 al 21 giugno: “Perché tu fossi libero”, mostra sulla Liberazione del territorio provinciale grossetano dal nazifascismo

In occasione dell’80 della Liberazione del capoluogo della provincia di Grosseto, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con Provincia di Grosseto e Regione Toscana, ha allestito presso il Palazzo della Provincia una mostra dedicata alla Resistenza in Maremma. La mostra “Perché tu fossi libero. Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”, curata… leggi

La storia ignota degli italo-greci a Firenze

Per i fiorentini non più giovani quell’area di fabbricati situata nella zona di Novoli, fra via Magellano e via di Caciolle, era considerata il quartiere dei greci, dove fra l’altro si potevano comprare sigarette di contrabbando sino agli inizi degli anni Ottanta. Per coloro che ci abitavano era invece Laspeica, in greco melma, un rione… leggi