Articoli
80° anniversario della Resistenza da Monte Giovi a Monte Morello
Appello dell’ISRT al Consiglio regionale della Toscana per la rete degli Istituti della Toscana
Firenze, 1° luglio 2024 – È un appello accorato e convinto quello lanciato oggi dai vertici dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea all’indirizzo del consiglio Regionale. Il presidente Vannino Chiti, con il vicepresidente Andrea Morandi e il direttore Matteo Mazzoni, ha scelto di convocare una conferenza stampa per presentare le ragioni dell’istituto e chiamare alla responsabilità il Consiglio regionale. Senza alcuna polemica ma certo… leggi
Le deportazioni dell’8 marzo 1944 nell’empolese
92 lavoratori in viaggio verso il campo di concentramento di Mauthausen. La loro unica colpa? Aver scioperato, aver cercato di rivendicare i propri diritti. Un atto ritenuto di un oltraggio tale, dall’autorità tedesca, che fu pagato con la vita. Marzo 1944. Il fronte bellico interno presentava una situazione di assoluta impasse: era fallito il contrattacco… leggi
La Liberazione di Siena
Fra la rocca di Radicofani, nel sud della provincia di Siena, e Radda in Chianti, a nord, la distanza è di un centinaio di chilometri. Le truppe alleate impiegarono un mese, dal 18 giugno al 18 luglio 1944, per percorreli. Velocità media: meno di 3 chilometri e mezzo al giorno. L’avanzata dei reparti inglesi a… leggi
Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della liberazione.
In occasione del centenario dell’Università di Firenze, anche il nostro Istituto collabora al ricco programma di attività culturali, valorizzando in particolare il proprio patrimonio. Mercoledì 25 e giovedì 26 saranno realizzate delle aperture straordinarie della sede di via Carducci su percorsi documentari specificatamente ideati per l’evento. Orari delle visite destinati alle scuole: 9.30-10.30 e 11.00-12.00;… leggi
80° Anniversario dell’Eccidio di civili a Crespino del Lamone e Fantino.
Da domenica 14 a domenica 21 luglio un denso calendario di momenti di approfondimento culturale e religioso culminanti nella commemorazione ufficiale al Sacrario sul fiume Lamone dove sono raccolti i resti delle vittime civili della strage di 80 anni fa. Alla cerimonia solenne del 21 luglio terrà la commemorazione ufficiale il direttore dell’Istituto, dott. Matteo… leggi
Conoscenza storica e impegno civile: la lezione di Beppe Matulli
Il 14 luglio, domenica, alle ore 16.30, nella chiesa parrocchiale di Crespino del Lamone, incontro in ricordo di Giuseppe Matulli, all’interno del programma per l’80° anniversario della strage del 1944. All’incontro interverranno il direttore Matteo Mazzoni e il consigliere prof. Riccardo Saccenti.