Sabato 21 gennaio alle ore 16 presso la Biblioteca Comunale di Barga (via dell’Acquedotto, 18) verrà presentato il volume La vacanza di Bernard Moscardini, edito dall’Associazione Cento Lumi. Il libro è un’inedita testimonianza di un bargoestero che, ancora bambino, rimase bloccato in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, vivendo il periodo del fronte a Barga… leggi
Articoli
Osvaldo Borsani. Progetti di design per la casa italiana del dopoguerra
Mercoledì 25 gennaio alle ore 21.00 al Museo del Tessuto di Prato l’architetto Tommaso Fantoni Borsani dell’Archivio Osvaldo Borsani terrà una conferenza dal titolo Osvaldo Borsani. Progetti di design per la casa italiana del dopoguerra. Negli anni Cinquanta La Triennale di Milano ha rappresentato il luogo deputato allo sviluppo di una cultura progettuale tutta italiana:… leggi
Perché vollero … motivazioni e consenso nella Germania nazista
La Fondazione Andrea Devoto, in occasione della Settimana della Memoria, organizza una tavola rotonda sulle cause dello sterminio e della guerra. Il giorno 23 Gennaio 2017 alle ore 15 presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, via delle Pandette si terrà un seminario dal titolo “Perché vollero … motivazioni e consenso nella Germania… leggi
Medicina e Shoah
Nell’ambito della rassegna “Siena Città Aperta” (http://www.comune.siena.it/CittaAperta), promossa dal Comune di Siena in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena e la Fondazione MPS, alcune iniziative nel mese di gennaio 2017 saranno dedicate al tema del rapporto tra Medicina e Shoah. La rassegna infatti affronta i grandi temi etici e morali della nostra contemporaneità e… leggi
Conflitto e mediazione: Lavoro ed emergenza sociale nel 1944-48
Nell’ambito di Pistoia capitale della cultura, sabato 21 gennaio alle 10 la CGIL, la Fondazione Valore Lavoro e il CUDIR (Comitato Unitario per la Difesa delle Istituzioni Repubblicane) organizzano al Palazzo di Giano una conferenza sul conflitto sociale nei primi anni del secondo dopoguerra. Sono previsti gli interventi di Andrea Ottanelli (direttore “Storia Locale”), Stefano Bartolini… leggi
Un’inutile strage. L’Italia nella Grande Guerra
Nell’ambito della mostra Un’inutile strage. L’Italia nella Grande Guerra, allestita presso la Biblioteca delle Oblate, visitabile in orario di apertura fino al 4 febbraio, viene presentato un ciclo di conferenze dal titolo “Guerra e pace nei due conflitti mondiali” nelle quali si parlerà di guerra in riferimento a salute e disabilità. 14 gennaio: “Guerra e disabilità”… leggi
La Grande Guerra
Sabato 14 gennaio, ore 16.00 Sala del Consiglio Cortona, inaugurazione della mostra: LA GRANDE GUERRA Nel primo centenario della Grande Guerra l’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore commemora i gloriosi e tragici avvenimenti bellici mediante le immagini pubblicate settimanalmente dalla Domenica del Corriere nel periodo 1914/1918 Intervengono: Dott. Albano Ricci Nob. Prof. Luigi Borgia Dott. Mino… leggi
Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra.
Domenica 15 gennaio, ore 16.00, come ogni terza domenica del mese, la GAMC propone una visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria: Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini e della mostra temporanea Lo Sguardo e la… leggi