Articoli

image_pdfimage_print

I Giorni della Memoria e del Ricordo in Versilia

Anche per questo 2017, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. In Versilia, nello specifico, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia di Lucca, dalla Scuola per… leggi

I Giorni della Memoria e del Ricordo in Mediavalle e Garfagnana

Anche per questo 2017, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. In Mediavalle e Garfagnana, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia di Lucca, dalla Scuola per… leggi

I Giorni della Memoria e del Ricordo nella Piana di Lucca

Anche quest’anno, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. Nella Piana di Lucca, in particolare, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia e dalla Prefettura di Lucca, dalla Scuola… leggi

Il Giorno della Memoria 2017 dell’Istoreco Livorno

L’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno) organizza per il Giorno della Memoria 2017 una serie di iniziative a Livorno e nel territorio provinciale collaborando con scuole e amministrazioni comunali. Nell’ambito delle attività organizzate dall’istituto per quest’anno rientra anche la serie di appuntamenti organizzati nell’ambito della mostra “Ebrei in… leggi

Le Biblioteche fiorentine per la Giornata della Memoria

Aula Magna I.I.S “Leonardo da Vinci” 20 gennaio 2017 – ore 11.00 L’Olocausto e la Resistenza – Biblioteca ITI Leonardo da Vinci  Dopo una breve introduzione si ascolteranno le testimonianze di chi è stato protagonista di questi tragici avvenimenti. Interverranno Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza e Silva Rusich, membro del Consiglio Direttivo ANED (Associazione Nazionale… leggi

E’ morto “Mandrake”, Osvaldo mancini, uno dei ultimi partigiani della provincia fiorentina

Si è spento all’età di 93 anni Osvaldo Guidi, nome di battaglia Mandrake, uno degli ultimi partigiani del nostro territorio. Osvaldo Guidi, pontassievese doc, nasce nel 1924, a Pontassieve lavora come vetraio per molti anni e ci abita da sempre. Negli anni della Resistenza Guidi, appena ventenne, sceglie con altri giovani come lui di combattere… leggi

Denigrazioni, discriminazioni, deportazioni

Nell’ambito della Giornata della Memoria 2017, il Consiglio di Quartiere 5 del Comune di Firenze e l’Istituto storico della Resistenza in Toscana presentano un ciclo di incontri culturali per la cittadinanza presso la Sala Archi di Villa Pozzolini alle ore 17.00 secondo il seguente programma: Denigrazioni, discriminazioni, deportazioni L’antisemitismo italiano dalle leggi del ’38 alla persecuzione nazifascista del… leggi