Vernio, Casone de’ Bardi, sabato 11 febbraio alle 16:00: inaugurazione della mostra della mostra e presentazione del libro “La Strada Maestra. In viaggio da Prato a Montepiano tra Settecento e Novecento”, un progetto del Comune di Vernio curato dalla Fondazione CDSE in occasione della Festa della Toscana. La mostra ripercorre la storia, i personaggi e le vicende… leggi
Articoli
Il Giorno del Ricordo del Comune di Reggello
Venerdì 10 febbraio alle ore 10, nella Sala Consiliare, l’Amministrazione comunale di Reggello promuove l’iniziativa denominata “Incontri e testimonianze” parteciperanno gli studenti delle terze classi della Scuola Secondaria di Primo Grado “M.Guerri” di Reggello. Sarà presente Liana Sossi profuga istriana. Le commemorazioni sono un omaggio alla memoria delle vittime delle foibe e di tutti i… leggi
“Donna Repubblica”: le generazioni delle italiane in 70 anni di storia
Venerdì 10 marzo alle ore 21.00 nella sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate a Firenze, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana e la stessa Biblioteca vi invitano all’evento “Donna Repubblica”: Programma: Saluti introduttivi a cura degli enti promotori Generazioni di donne dalla nascita della repubblica ad oggi, conferenza a cura della prof.sa Simonetta Soldani (Università… leggi
La memoria di un luogo: marzo 1944, arresti e deportazione
Museo del Novecento, 6 marzo 2017, ore 18 Comune di Firenze/Museo del Novecento – Regione Toscana – ANED Toscana – Museo della Deportazione di Prato – ISRT La memoria di un luogo: marzo 1944, arresti e deportazione Scuole Leopoldine – Museo del Novecento Saluti istituzionali e degli enti organizzatori Breve introduzione su “Resistenza operaia e… leggi
Presentazione del libro di Enzo Tayar “1943 I giorni della pioggia”
Sarà presentato giovedì 9 febbraio alle 17.30 alla Libreria del Teatro Niccolini (via Ricasoli, 3) il libro di Enzo Tayar 1943 – I giorni della pioggia, edito da Polistampa. Interverranno Marta Baiardi dell´Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Jane Tayar e Federico Benadì, rispettivamente figlia e amico dell´autore. L´autobiografia di Enzo Tayar (1922-2013), uscita per… leggi
“Profughi”. Presentazione della rivista “Meridiana” n. 86
Martedì 14 marzo ore 17.30 l’Istituto storico della Resistenza in Toscana vi invita a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea per la presentazione del n. 86 della rivista “Meridiana” dedicata al tema dei “Profughi”. Interverranno: Silvia Salvatici (Università di Milano) Stefano Gallo (Issm Cnr) Sergio Bontempelli (operatore sociale) Alessandro Martini (Direttore Caritas Firenze) Modera Simone Neri Serneri (Presidente… leggi
Placido Martini. Socialista, massone, partigiano.
Sabato 11 febbraio alle ore 11.00, alla Biblioteca della Fondazione Spadolini, la stessa Fondazione invita alla presentazione del libro di Francesco Guida Placido Martini. Socialista, massone, partigiano Agelo Pontecorboli editore, 2016). Introduce: Cosmi Ceccuti, Presidente della Fondazione Spadolini – Nuova Antologia Intervengono: Fulvio Conti, Università di Firenze Maurizio Degl’Innocenti, Presidente della Fondazione di studi storici… leggi
Esuli a Lucca. I profughi istriani, fiumani e dalmati 1947-1956
È una fredda sera quella del 9 febbraio 1947, quando giunge a Lucca il primo contingente di profughi proveniente dalla città di Pola. Si sono imbarcati nel porto della città istriana sulla motonave “Toscana”, insieme alle poche masserizie che sono riusciti a portarsi dietro. Giunti a Venezia, sono stati fatti salire sul treno che li ha… leggi