Articoli

image_pdfimage_print

Donne e cinema. Immagini del femminile dal fascismo agli anni Settanta

Firenze – 9 Marzo ore 17:30 alla Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze, via dell’Oriuolo 24, Firenze, A DELL’ORIUOLO, 24, presentazione del libro Donne e cinema. Immagini del femminile dal fascismo agli anni Settanta Iniziativa a cura della Società Italiana delle Storiche Presentano: Monica Pacini, Storica Sandro Bernardi, Storico e critico cinematografico Vito Zagarrio, Regista, storico e… leggi

Squadrismo toscano in Dalmazia

Se solo negli ultimi anni il mito del “bono ‘taliano” ha iniziato lentamente ad essere scalfito da una storiografia sempre più attenta allo scacchiere balcanico, molto resta ancora da fare per conoscere e comprendere appieno la particolare «guerra ai civili» condotta dalle truppe italiane nei territori orientali, occupati all’indomani dello smembramento della Jugoslavia nel 1941…. leggi

Anna Magnani: un’attrice dai mille volti

Venerdì 17 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio a Pistoia, presentazione del libro di Barbara Rossi, Anna Magnani: un’attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood, con la partecipazione di Cristina Savelli e la collaborazione degli Amici della San Giorgio.

La Tipografia Niccolai di Pistoia

Martedì 14 marzo alle ore 16.00 in Forteguerriana, Sala Gatteschi, Pistoia, conferenza di Anna Agostini su “La Tipografia Niccolai di Pistoia”. A seguire visita guidata ad un’esposizione di edizioni della Tipografia Niccolai in Sala Gatteschi.

Stringiamo le schede come biglietti d’amore. La lunga marcia dei diritti per le donne in Italia.Parole, musica, immagini.

All’interno del vasto programma di iniziative promosse dal Comune di San Casciano in occasione della festa della Donna, segnaliamo in particolare: Domenica 5 marzo, ore 17.30 – Auditorium ChiantiBanca Stringiamo le schede come biglietti d’amore La lunga marcia dei diritti per le donne in Italia.Parole, musica, immagini. Spettacolo-reading sull’emozionante e difficile cammino per la conquista del… leggi

Michele Ranchetti: una mente musicale

Giovedì 2 marzo alle ore 16.30 a Palazzo Strozzi, Sala Ferri, il Gabinetto Vieusseux vi invita all’incontro su Michele Ranchetti: una mente musicale, in occasione dell’acquisizione del Fondo Michele Ranchetti  all’Archivio Contemporaneo ‘A. Bonsanti’. Saluto di GLORIA MANGHETTI, ANDREA CECCONI, DIANA TOCCAFONDI Introduce e coordina SERGIO GIVONE Partecipano GIANFRANCO BONOLA Ranchetti e i testi: tradurre,… leggi