Articoli

image_pdfimage_print

NOTTE CLARA 2024: Celebrazione dell’anniversario della Liberazione del Comune di Collesalvetti

Giovedì 18 luglio 2024 si terrà una speciale edizione di Notte Clara, in occasione dell’Anniversario della Liberazione del Comune di Collesalvetti. Una serata speciale che unirà storia, cultura e intrattenimento nei valori della memoria e del senso di comunità. L’evento avrà luogo nel cuore di Collesalvetti, Piazza della Repubblica, e offrirà dalle ore 18.00 una… leggi

Il contributo di tre donne livornesi alla causa dell’antifascismo

Introduzione. L’enciclopedia Treccani definisce l’antifascismo come una «reazione, morale e politica, alla dottrina e alla prassi antidemocratica del fascismo al potere», sorto per mano di «alcune formazioni e partiti politici».[1] La sottosezione dell’Enciclopedia Treccani, intitolata “Dizionario di Storia”, risulta più aderente alla realtà dell’antifascismo, nella sua definizione di tale fenomeno come un «atteggiamento di opposizione… leggi

Anche la Toscana nel nuovo Atlante dei centri per profughi giulino dalmati promosso dall’Istituto nazionale F. Parri

Si segnala che l’ “Atlante dei centri di raccolta dei profughi giuliani e dalmati” – basato su un progetto di ricerca a cui stanno partecipando diversi Istituti della Rete e collaboratori – è stato messo online, al seguente link: https://www.reteparri.it/esodiprofuganzeww2/ Si ricorda che il progetto prevede l’implementazione progressiva delle informazioni e dei dati e che finora sono… leggi

A piedi nella Storia. Gli itinerari di Liberation route Italia

Liberation route Italia ha realizzato due importanti itinerari che consentano di muovere, passo dopo passo, alla scoperta, di luoghi e fatti della seconda guerra mondiale e del suo impatto sul territorio toscano. Liberation Route Italia (LRE Italia) ha l’obiettivo principale di creare ed espandere una rotta di commemorazione che colleghi le regioni in cui si… leggi

“Da Capannori a Monsummano”. Nuovo percorso di Liberation Route Italia.

Segnaliamo la pubblicazione su Liberation Route Italia del percorso tematico intitolato “Da Capannori a Monsummano tra internamento, deportazione, stragi nazifasciste e Resistenza​”, realizzato da Matteo Grasso, direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia. L’itinerario storico ripercorre i principali luoghi della memoria situati tra i due comuni e si snoda tra… leggi

80° Anniversario della Liberazione di Montaione

Giovedì 18 luglio ore 10.30 nella Sala del Consiglio comunale di Montaione si svolgerà l’incontro “Montaione liberata” in occasione dell’80° anniversario della liberazione del paese. Francesca Cavarocchi, consigliera ISRT, terrà una relazione sul passaggio del fronte fra le province di Siena e Firenze.

Il Grazie dell’ISRT al sostegno all’appello per la rete toscana degli Istituti.

Firenze, 9 luglio 2024 – L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contem-poranea, insieme agli Istituti delle province toscane, “esprime sincero ap-prezzamento ai presidenti della giunta e del consiglio regionale, Giani e Mazzeo, ai gruppi consiliari del Partito Democratico, di Italia Viva e del Mo-vimento 5S, ai sindaci, ai consiglieri comunali di Firenze, alle forze politiche,… leggi

Stagione concertistica 2024 dell’Associazione italo-tedesca Amici dell’Organo della Pace dedicata alle vittime della Strage di Sant’Anna di Stazzema, ai superstiti e ai familiari nell’ottantesimo anniversario della strage

Il programma della XVIII stagione concertistica prevede una serie di concerti che si terranno nella chiesa di Sant’Anna di Stazzema. 21 luglio – concerto di Anneke Brose, organo (Brema). Ore 17,30. 27 luglio – concerto del Calmus Ensemble Lipsia, con Matteo Venturini, organo (S. Miniato). Ore 17,30. 11 agosto – concerto di Francesca Bizzarri, flauto… leggi