Ore 9 – Sala Maggiore del Comune di Pistoia – Convegno “Letteratura e Resistenza. Storie partigiane nella memoria e nella narrazione”. Organizzato da ISRPT. Patrocinato da ANPI, CUDIR e Comune di Pistoia, Pistoia Capitale della Cultura 2017. Il crescente interesse per il rapporto narrativa/resistenza e le peculiarità del nostro Istituto pongono le basi per una… leggi
Articoli
La primavera del libro francese in Toscana e a Pistoia
Per celebrare l’inaugurazione della Biblioteca Virtuale Toscana di Francesistica, l’Institut Français di Firenze organizzerà a marzo una serie di incontri che a Pistoia si incentreranno sullo studio dei rapporti franco-italiani durante la Grande Guerra. Questo il programma del seminario, organizzato presso la Biblioteca Forteguerriana h 15.00 Saluti istituzionali h 15.30 Introduzione di M. Lombardi Intorno… leggi
“Giuseppe Manzini. Storia e scritti di un anarchico pistoiese”
Giovedì 9 marzo alle 17, presso la Sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, sarà presentato il volume, scritto da Alberto Mori, “Giuseppe Manzini (1853-1925). Vita e scritti di un anarchico pistoiese”. Oltre all’autore interverranno Andrea Ottanelli, Ermanno Baldassarri e Alessandro Bernardini.
73° Anniversario della deportazione degli empolesi ai campi di sterminio nazisti
Mercoledì 8 marzo alle ore 9.00 santa messa alla chiesa della Madonna del Pozzo, ore 10.00 corteo e deposizione della corona al monumento della vetreria Taddei. Alla cerimonia sarà presente Erich Wahl sindaco di Gusen in occasione del 20° anniversario del gemellaggio con la città di Empoli.
Presentazione guida
Venerdì 3 marzo, alle ore 18, presso la Banca di Pescia e di Cascina (Via Alberghi 20, Pescia), si terrà la presentazione della guida turistica di Andrea Innocenti La Valdinievole, Un passaggio obbligato. Presenteranno il volume Dario Donatini, direttore della sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole dell’Istituto Storico Lucchese e Omero Nardini, dell’associazione Il Chicco di Grano.
Wikimedia Italia e l’Archivio di Stato di Firenze insieme per la Giornata della Donna con una maratona di scrittura su Wikipedia
Per la prima volta in Italia, Wikipedia entra in un Archivio di Stato: a Firenze mercoledì 8 marzo, dalle ore 10 alle ore 16,30 un appuntamento volto a valorizzare l’uso delle fonti archivistiche per arricchire e creare nuove voci biografiche su donne nell’enciclopedia libera. In mattinata si terrà una tavola rotonda, introdotta da tre interventi… leggi
Nuovo incontro del Seminario di Storia a cura del prof. Collotti
Giovedì 30 marzo, alle ore 15.30, presso la sede dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, nuovo incontro del seminario per insegnanti a cura del prof. Enzo Collotti. Sarà analizzato il volume a cura di Alessandro Portelli “Calendario civile” (Donzelli editore).
Ultimi giorni per aderire al Call for papers su “Il movimento del ’77” promosso dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana
In allegato il Call for papers / Invito a partecipare al Convegno Il movimento del ’77, che si terrà a Firenze i 30 novembre- 1 dicembre 2017, per iniziativa dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo dell’Università di Firenze. La scadenza per l’invio delle… leggi