Comunichiamo che è posticipata al 31 marzo p.v. la scadenza per la presentazione di proposte per il Call for papers / Invito a partecipare al Convegno Il movimento del ’77, chesi terrà a Firenze il 30 novembre- 1 dicembre 2017, per iniziativa dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, in collaborazione con il Dipartimento di Storia,… leggi
Articoli
L’Italia repubblicana. Due incontri per i giovani alle radici del nostro tempo
L’Istituto storico della Resistenza in Toscana e la Biblioteca di Scandicci promuovono un ciclo di incontri per approfondire la storia dell’Italia repubblicana rivolto alle scuole e alla cittadinanza presso la sede della Biblioteca (Auditorium via Roma 38/A): 31 marzo Simone Neri Serneri (Isrt, Università di Sinea), L’Italia dal boom economico alla crisi petrolifera 7 aprile… leggi
Memorie della Val di Bisenzio
Domenica 19 marzo, San Quirico di Vernio, davanti all’Oratorio di S. Niccolò,9.30-17.00 in occasione della Fiera di San Giuseppe il CDSE sarà presente con tutti i suoi ultimi libri; saranno inoltre proiettate “Memorie della Val di Bisenzio”, suggestive video-interviste dall’archivio storico del Centr.
Mons. Giovanni Sismondo (1879-1957)
Nato a Brusasco (TO) da una famiglia di contadini, ordinato sacerdote nel 1905 a Casale Monferrato, Giovanni Sismondo è Vescovo di Pontremoli fra il 1930 e il 1954 e svolge un ruolo determinante nella città e nella diocesi. Dopo l’8 settembre 1943 alla sua attività pastorale e affianca quella di infaticabile mediatore tra le parti in… leggi
Prato e la Grande Guerra
Venerdì 17 marzo 2017, ore 17 presso la Biblioteca Lazzerini di Prato, si terrà la presentazione del volume “Prato e la Grande Guerra”, a cura di F. Audisio e A. Giaconi, Prato, Pentalinea, 2016. Saluti di Antonio Avitabile, Direttore Istituto Lazzerini Giuseppe Gregori, Presidente Comitato Pratese Risorgimento Marco Pratesi, Direttore Biblioteca Roncioniana Intervengono Fabio Bertini,… leggi
Ho vissuto con me, per me, cercando me. Solo così sentivo di essere con tutti.
Sabato 25 e domenica 26 marzo alle ore 17.30 a Villa Rospigliosi (Lamporecchio) HO VISSUTO CON ME, PER ME, CERCANDO ME, SOLO COSì SENTIVO DI ESSERE CON TUTTI progetto a cura di Giulia Bartolini ed Enrico Morsillo Villa Rospigliosi, Via Borghetto, 1 località Spicchio 51035, Lamporecchio (PT) 25 e 26 Marzo alle 17.30 Lettura e… leggi
Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane
La ricerca in archivi pubblici e privati ha confermato un dato già acquisito da ricercatori e ricercatrici, che si sono cimentati con la storia delle donne: l’agire femminile, pur registrato in questi luoghi, non ha lasciato solchi profondi, ma lievi tracce; prezioso risulta l’Archivio fotografico F.lli Gori, dal quale emergono le immagini dell’impegno femminile nei… leggi
Liliana Poli. Vita meravigliosa
Mercoledì 29 marzo, alle ore 17.30 al Museo Novecento a Firenze: “Liliana Poli. Vita meravigliosa”. Intervengono: Ennio Bazzoni, Elisabetta Benvenuti, Daniele Lombardi, Cesare Orselli, Mario Sperenzi La presentazione del libro, edito da Nardini Editore, sarà accompagnata dall’ascolto di video e musiche originali e da alcune performance dal vivo. In occasione della pubblicazione della sua autobiografia… leggi