Venerdì 26 maggio, alle ore 16:30, all’Istituto tecnico Agrario (Cittadella dello Studente) si terrà l’incontro “Il lavoro pastorale. Don Milani e la parola”: due studiosi dell’opera di don Milani, Vanessa Roghi e Federico Ruozzi, si incontrano per condividere le loro idee con studenti, insegnanti, preti, intellettuali e con tutti coloro che vorranno partecipare a un incontro dedicato al ricordo di… leggi
Articoli
Leggere i manifesti di Oriano Niccolai
La Federazione del Partito comunista di Livorno aveva un grande grafico. Anzi un grandissimo grafico, Oriano Niccolai. L’Istoreco di Livorno gli ha dedicato, nel 2013 e poi di nuovo nel 2014, una bellissima Mostra con un altrettanto significativo Catalogo, dal titolo Rosso creativo.[1] Le intenzioni dell’autrice di questo brano sono di cominciare, con questo intervento… leggi
“La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Forte dei Marmi
La sera del prossimo venerdì 26 maggio 2017, alle ore 17:30, presso il Giardino d’Inverno di Villa Bertelli in via Mazzini 200 a Forte dei Marmi (Lu), si terrà una nuova presentazione de “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza”, guida storico-turistica ai luoghi della memoria in Versilia 1943-1945 redatta da Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea… leggi
Le Madri costituenti. Storia di una speranza incompiuta
La casa editrice MdS presenta Le Madri costituenti. Storia di una speranza incompiuta di Anna Maria Bernieri, venerdì 26 maggio 2017 ore 17.00 presso Palazzo Fabbricotti (Sala Nicola Badaloni Viale della liberta, 30) a Livorno Saranno presenti: Amm. Luigi Donolo Pres. Comitato Valori Risorgimentali Cecilia Gambacciani Professoressa liceo Classico Niccolini Letture di Anna Botta Coordina… leggi
Commemorazione dei Partigiani del Poggio alla Malva
Dal 4 all’11 giugno il Comune di Carmignano in collaborazione con il Comitato 11 giugno, il Circolo “A. Naldi” Poggio alla Malva, l’Anpi di Carmignano e Prato promuove un denso programma di iniziative (in allegato il dettaglio) in occasione del 73° anniversario della commemorazione dei partigiani di Poggio alla Malva. In particolare si segnala domenica 4… leggi
Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini
Come ogni terza domenica del mese, la GAMC propone una visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle collezioni della Galleria. Sarà visitabile Segno Gesto Materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere dalla Donazione Pieraccini, la Donazione Lucarelli, la Collezione Varraud-Santini e la mostra temporanea SEI CANZONI un libro d’Arte… leggi
73° Celebrazione dei caduti di Pian d’Albero
Sabato 17 giugno alle ore 9.30 ritrovo dei partecipanti in Piazza Elia Dalla Costa a Firenze per le celebrazioni del 73° anniversario di Pian d’Albero. Inni partigiani eseguiti dal “Coro Novecento” di Fiesole. Deposizione delle corone e benedizione del monumento Commemorazione ufficiale con interventi di Alfredo Esposito Presidente del Quartiere 3, rappresentanti dell’amministrazione comunale, dell’Istituto… leggi
“Firenze in guerra 1940-1944” alla 1a Conferenza italiana di Public History a Ravenna
Il Comitato organizzativo della 1a Conferenza di Public History, che si terrà a Ravenna dal 5 al 9 giugno prossimi, ha selezionato la proposta di poster presentata da Carmelo Albanese per l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (già Istituto storico della Resistenza in Toscana) relativa al nuovo portale interattivo della mostra storico-documentaria “Firenze in… leggi