Il Comune di Subbiano, con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, organizza una giornata dedicata alla celebrazione della Liberazione di Subbiano (8 agosto 1944), Capolona (5 agosto 1944) e della Provincia di Arezzo tutta. Nello stesso giorno si vuole ricordare le nove vittime di Fonte… leggi
Articoli
Ciao Laura, comandante partigiana. E grazie!
ToscanaNovecento si unisce all’Istituto della Resistenza apuana e alla sezione di Pontremoli dell’ANPI nel ricordare Laura Seghettini nel giorno della sua scomparsa. Laura Seghettini, Comandante Partigiana, Vice Commissario della XII Brigata Garibaldi di Parma. A lei nel 2006 il Presidente della Repubblica aveva conferito il titolo di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana nel corso… leggi
Le donne, la montagna, la SMI
Venerdì 18 agosto alle 16.30 a Palazzo Achilli a Gavinana (San Marcello P.se) si terrà la conferenza di Rachele Lenzi sul tema “Le donne, la montagna, la SMI”. Ingresso libero.
WuMing 2 presenta Meccanoscritto
Alle 17 del 12 luglio presso la cattedrale ex-breda Wu Ming 2 presenta il romanzo “Meccanoscritto” (Edizioni Alegre , 2017). Tre filoni che si alternano tra di loro, disvelando vicende vere e di fantasia. Uomini, tempi e narrazioni saltano gli uni dentro agli altri, si mescolano, si confondono. Ci sono i racconti del ‘63, quelli… leggi
Proiezione del documentario “Paura non ne abbiamo”
Mercoledì 12 luglio ore 21:00 Pistoia (La cattdreale, via Pertini 396), proiezione del film documentario “Paura non ne abbiamo” (Italia, 2017) in occasione della festa “CGIL incontri 2017” Bologna, 8 marzo 1955. Il documentario racconta la storia di Anna e Angela, arrestate mentre distribuivano le mimose in occasione della Giornata Internazionale della Donna e condannate a… leggi
Festa all’Istoreco Pistoia
Dopo un anno e mezzo di lavoro sono stati aperti al pubblico la biblioteca e l’archivio dell’Istoreco Pistoia ed hanno portato alla catalogazione e all’inserimento nella Redop di più di 5000 volumi di proprietà dell’Istituto. “La biblioteca in realtà esiste ed è aperta al pubblico già da anni – spiega Matteo Grasso, direttore dell’Istituto e… leggi
Il salto del muro: don Sirio Politi, preteoperaio a Viareggio.
“Hanno affittato anche le barche”. Con questa constatazione inizia un articolo dello scrittore viareggino Silvio Micheli, pubblicato sulle pagine del quotidiano comunista l’Unità all’indomani del ferragosto del 1961. Viareggio è in quegli anni una delle mete preferite del neonato turismo di massa, frutto di una crescita economica che proprio in quell’anno raggiunge il suo apice,… leggi
73° Anniversario della Liberazione di Rosignano marittimo
Martedì 11 luglio dalle ore 10.30 commemorazione in piazza Carducci.